Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Standard degli atti processuali informatici – Tipologia di file depositabili (PTT) |
Inquadramento | Il formato standard degli atti processuali informatici | Il formato dei documenti informatici allegati | Il formato di firma digitale valido per gli atti processuali informatici e i documenti informatici allegati | Gli atti e i documenti depositati in forma di documento analogico | Gli strumenti software per visualizzare FILE PDF/A | Strumenti software per la verifica di conformità allo standard PDF/A | Strumenti software per la creazione di file PDF/A |
L’uso degli strumenti informatici e telematici nel processo tributario è regolamentato dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 23 dicembre 2013, n. 163 e specificato tecnicamente dal Decreto del Direttore Generale del Dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 4 agosto 2015. Con le specifiche tecniche contenute nel suddetto Decreto Direttoriale si è data piena attuazione al regolamento contenuto nel d.m. n. 163/2013 e si è previsto l’avvio della procedura in esso delineata in vigore dal 1° dicembre 2015 presso le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali di Toscana e Umbria, le c.d. “commissioni pilota”. Per il ricorso e ogni altro atto processuale in forma di documento informatico da dimettere nel Sistema Informativo della Giustizia Tributaria (SI.Gi.T.) è richiesto il formato PDF/A-1a o PDF/A-1b. Per i documenti informatici allegati, per i quali è ammessa la scansione in formato immagine di documenti analogici, è richiesto il formato PDF/A-1a o PDF/A-1b, oppure il formato TIFF. Il ricorso e ogni altro atto processuale in forma di documento informatico e i documenti informatici allegati devono essere sottoscritti con firma elettronica qualificata o firma digitale. Gli atti e i documenti depositati in forma di documento analogico...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Standard degli atti processuali informatici – Tipologia di file depositabili (PTT) |
15 Febbraio 2021
Sanatoria della notifica a mezzo PEC in formato PDF della cartella per raggiungimento dello scopo
di Isabella Buscema
27 Ottobre 2020
I pareri del Garante Privacy ai fini dello svolgimento del processo tributario in modalità telematica
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Ricorso (tutte le tipologie) e suo deposito (PTT) |
19 Febbraio 2019
Ricorso cartaceo, costituzione telematica inammissibile
di Di Giacomo Enzo
![]() |
FocusSu Standard degli atti processuali informatici – Tipologia di file depositabili (PTT) |
22 Novembre 2016
Le anomalie nei file del ricorso e degli altri atti trasmessi con il S.I.Gi.T.
di Camillo Sacchetto
12 Luglio 2016
Il Verbale d'udienza nel PTT: gestione attuale ed evoluzioni tecniche possibili
di Gabriele Carazza
![]() |
Quesiti OperativiSu Standard degli atti processuali informatici – Tipologia di file depositabili (PTT) |
29 Gennaio 2019
PTT: gli atti notificati tramite PEC sono invalidi se in formato “.pdf”
di Elisa Manoni
![]() |
Istruzioni per l’usoSu S.I.Gi.T. – Registrazione e soggetti abilitati (PTT) |
11 Febbraio 2020
Servizi ed Utilità del S.I.Gi.T.
di Aurelio Parente, Gabriele Carazza
21 Maggio 2019
Strumenti informatici e Documenti pre-processuali per accedere ed utilizzare il S.I.Gi.T.
di Aurelio Parente, Gabriele Carazza