Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Termini e perfezionamento del deposito telematico di un atto (PCT) |
Inquadramento | Momento perfezionativo del deposito telematico | Computo dei termini: applicazione dell'art. 155 c.p.c. e deposito eccedente la dimensione massima | Rilevanza degli errori materiali nella compilazione della busta del deposito telematico |
Il deposito in modalità telematica degli atti e documenti deve avvenire in ogni caso “nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici”. Nella presente “Bussola” si esaminano nel dettaglio le disposizioni concernenti il momento perfezionativo del deposito telematico, rappresentate essenzialmente dall'art. 16-bis, comma 7, d.l. n. 179/2012, a norma del quale «il deposito con modalità telematiche si ha per avvenuto al momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del ministero della giustizia", con la precisazione che “il deposito è tempestivamente eseguito quando la ricevuta di avvenuta consegna e' generata entro la fine del giorno di scadenza e si applicano le disposizioni di cui all'art. 155, comma 4 e 5, c.p.c.»; il richiamo di tale norma del codice di rito comporta che si applica anche all’ipotesi di deposito telematico la proroga di diritto del giorno di scadenza di un termine, laddove tale termine scada in un giorno festivo, ovvero, in caso di atti processuali da compiersi fuori udienza, di sabato.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Termini e perfezionamento del deposito telematico di un atto (PCT) |
02 Dicembre 2022
Sentenza redatta e trasmessa telematicamente: decorrenza del termine lungo di impugnazione
di Redazione scientifica
15 Ottobre 2020
La notifica telematica del rigetto del reclamo avverso la dichiarazione di fallimento fa decorrere il termine breve?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Termini e perfezionamento del deposito telematico di un atto (PCT) |
28 Maggio 2020
La notifica dell’impugnazione proposta pochi secondi dopo la scadenza del termine
di Yari Fera
![]() |
FocusSu Deposito telematico (PCT) |
22 Settembre 2022
Riforma processo civile: col decreto delegato ecco il cronoprogramma
di Mauro Di Marzio
21 Settembre 2022
Il deposito telematico: fattispecie a formazione istantanea o progressiva?
di Giuseppe Vitrani
![]() |
Quesiti OperativiSu Deposito telematico (PCT) |
19 Luglio 2022
Riassunzione a seguito di dichiarazione di decesso della parte
di Luca Sileni, Giuseppe Vitrani, Nicola Gargano
14 Luglio 2022
Deposito istanza sottoscritta in forma analogica
di Nicola Gargano, Giuseppe Vitrani, Luca Sileni
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico (PCT) |
06 Settembre 2022
Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza: tra nuovi atti telematici e incertezze operative nel PCT
di Paolo Della Costanza
16 Giugno 2016
Memoria conclusionale di replica
di Tommaso Bregonzio
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |
![]() |
Flussi e scenariSu Termini e perfezionamento del deposito telematico di un atto (PCT) |