Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Udienza (PCT) |
Inquadramento | Modalità di verbalizzazione e deduzioni a verbale | Produzione di documenti in udienza e dichiarazioni delle parti | Audizione dei testimoni e sottoscrizione del verbale di udienza da parte dei testimoni e degli ausiliari del giudice | Ipotesi residuali in cui è ancora necessario il verbale cartaceo |
La concreta possibilità di una verbalizzazione telematica della intera attività di udienza presuppone necessariamente la fissazione di una quantità contenuta dei fascicoli (un numero massimo di 30 per singola udienza) ed una calendarizzazione per fascia oraria, in attuazione dell’ordine di trattazione espressamente demandato al Giudice Istruttore dall’art. 83 disp. att c.p.c.. I vantaggi legati alla verbalizzazione telematica sono molteplici, assicurando verbali più sintetici e chiari anche sotto il profilo grafico, inseriti ed ordinati cronologicamente nel fascicolo telematico, e nella immediata disponibilità del Giudice e delle parti, oltre che un evidente alleggerimento del lavoro per il personale di Cancelleria.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Udienza (PCT) |
31 Marzo 2022
Udienze da remoto tra gli Uffici Giudiziari e i CPR: ecco le specifiche tecniche
di Redazione scientifica
12 Gennaio 2022
La trasferta aerea affrontata dall'avvocato non è un valido motivo per autorizzare l'udienza da remoto
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Deposito telematico (PCT) |
25 Gennaio 2022
Deposito telematico privo di allegati: l’onere di controllare la completezza del deposito spetta all’avvocato o al cancelliere?
di Roberta Giorsino
08 Settembre 2021
Tempestività del deposito telematico anche in caso di rifiuto dell'atto da parte della cancelleria
di Giuseppe Vitrani
![]() |
FocusSu Udienza (PCT) |
02 Marzo 2021
Trattazione scritta fino al 30 aprile 2021: permangono i dubbi di compatibilità con le udienze di discussione orale della causa
di Roberta Nardone
03 Gennaio 2021
L’avvocato telematico ai tempi del Coronavirus. Tra soluzioni legislative e prospettive (aggiornato al Decreto Ristori)
di Nicola Gargano
![]() |
Quesiti OperativiSu Udienza (PCT) |
18 Marzo 2022
Udienza da remoto con due avvocati costituiti per parte: occorre partecipare con due supporti informatici o si può usare un unico dispositivo?
di Nicola Gargano, Luca Sileni, Giuseppe Vitrani
16 Ottobre 2020
Si può delegare un collega a partecipare all’udienza telematica?
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico (PCT) |
16 Giugno 2016
Memoria conclusionale di replica
di Tommaso Bregonzio
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |