04 Febbraio 2021 | di Redazione scientifica
Informatica giuridica e processo telematico
Il Portale Servizi Telematici del Ministero della Giustizia ha comunicato che in data odierna potrebbero verificarsi dei rallentamenti nei sistemi telematici dell'area civile nei distretti di Brescia e Venezia, che potranno causare ritardi nella ricezione di notifiche e comunicazioni telematiche di cancelleria, nonchè nei depositi telematici.
04 Febbraio 2021 | di Luigia Caputo
La data del 1° luglio 2019 segna uno spartiacque per l'applicazione del rito tributario telematico in luogo di quello cartaceo. Inoltre, la digitalizzazione del contenzioso tributario, almeno con riguardo alla notifica e al deposito degli atti in Commissione tributaria, trova con la legislazione recente il suo compimento su tutto il territorio nazionale e si avvia verso un notevole perfezionamento in vista della realizzazione di nuovi obiettivi. Il riferimento è al recente svolgimento dell'udienza attraverso collegamento da remoto (decreto direttoriale dell'11 novembre 2020) e all'imminente informatizzazione del provvedimento giurisdizionale (decreto direttoriale del 6 novembre 2020).
03 Febbraio 2021 | di Redazione scientifica
Informatica giuridica e processo telematico
Il sito Giustizia Amministrativa ha comunicato che si rende necessario un blocco pubblicazioni provvedimenti, dal sistema informativo della Giustizia Amministrativa al sito stesso, in data 3 febbraio 2021 (dalle 18:30 alle 21:30).
03 Febbraio 2021 | di Simona Barchiesi
Deposito telematico degli atti delle parti (PAT)
È possibile inserire l'istanza di discussione dell'udienza da remoto in calce all'atto difensivo? In caso di atto separato, è possibile depositare l'istanza di discussione unitamente all'atto difensivo?
03 Febbraio 2021 | di Redazione scientifica
Informatica giuridica e processo telematico
Il sito Giustizia Amministrativa ha pubblicato i dati statistici relativi all’attività svolta dal Consiglio di Stato, dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia e dai Tribunali Amministrativi Regionali per l’anno 2020.
02 Febbraio 2021 | di Redazione scientifica
Giudice di Pace (PCT)
Pubblicato in GU il decreto 17 dicembre 2020, che avvia le comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica del settore civile presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Asti, Acqui Terme, Tortona, Perugia, Verona e Siracusa, che dal 12 febbraio 2021 avranno valore legale.
02 Febbraio 2021 | di Antonella Marandola
Portale Deposito atti Penali (PPT)
Com’è noto, in tempi di emergenza sanitaria, l’opposizione al decreto di archiviazione ex art. 410 c.p.p. rientra (ai sensi del d.l. n. 137 del 2020 convertito con modificazioni dalla legge n. 176 del 2020, attualmente vigente), fra gli atti per i quali è ammessa la presentazione via PEC. Ora però, il più recente D.M. del 13 gennaio 2021 pubblicato in G.U. n. 16/201, ha stabilito che a decorrere dal 6 febbraio la sua presentazione debba avvenire esclusivamente attraverso il deposito sul portale telematico.
02 Febbraio 2021 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Deposito telematico (PCT)
Se il momento perfezionativo del deposito telematico va cronologicamente ricondotto alla ricezione ricevuta di accettazione (c.d. seconda PEC), lo stesso è subordinato all’esito positivo dei controlli automatici (c.d. terza PEC) e manuali (c.d. quarta PEC).
01 Febbraio 2021 | di Francesco Oliverio
Decreto 28 dicembre 2020_G.U. n. 7-21.pdf
Atti processuali digitali delle parti (PAT)
Lo scorso 11 gennaio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 28 dicembre 2020 del Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa, recante "Regole tecnico operative per l'attuazione del processo amministrativo telematico, nonchè per la sperimentazione e la graduale applicazione dei relativi aggiornamenti".
01 Febbraio 2021 | di Redazione scientifica
Presentazione SIUS_Avvocati.pdf
Informatica giuridica e processo telematico
Il PST informa che dal 1° febbraio 2021 è attivo, per tutti i distretti, il servizio di consultazione "SIUS-Avvocati" dei registri di sorveglianza da parte degli avvocati regolarmente censiti quali difensori dei soggetti iscritti nei predetti registri.