17 Febbraio 2016 | di Lucio Di Nosse
Procedure concorsuali (PCT)
L’art. 15 della Legge Fallimentare, modificato dall’art.17 d.l. n.179/2012 (convertito nella l. n.221/2012) al terzo comma prevede che i ricorsi di fallimento, unitamente ai decreti del Tribunale e del Giudice Relatore in caso di delega, devono essere notificati a cura della cancelleria...
11 Febbraio 2016 | di Giuseppe Vitrani
CAD - Codice dell’Amministrazione Digitale
La nota sentenza della Cassazione n. 22871/2015 ha definito alcuni importanti principi in materia di firma digitale degli atti del processo, equiparando tale forma di sottoscrizione alla sottoscrizione analogica prevista dall’art. 132 c.p.c.. La Suprema Corte ha inoltre chiarito un principio molto importante per il sistema delle fonti e cioè che le norme del Codice dell’Amministrazione Digitale sono immediatamente applicabili anche nel processo telematico in forza dell’espresso richiamo contenuto nel d.l. 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella l. 22 febbraio 2010, n. 24.
09 Febbraio 2016 | di Paolo Comoglio
Tipologia di file depositabili
Da ormai un anno e mezzo è obbligatorio il deposito telematico degli atti endoprocessuali e da poco meno di un anno è stata espressamente riconosciuta l’ammissibilità del deposito telematico degli atti introduttivi. L’Autore, partendo dalla considerazione dell’intrinseca inadeguatezza dell’attuale processo telematico, si sofferma principalmente sul problema della valenza delle regole tecniche ministeriali in materia e su tale base analizza alcune possibili ipotesi di irregolarità nei depositi telematici.
26 Gennaio 2016 | di Massimo Nunziata
Notificazione telematica (PAT)
Nella sua originaria formulazione, il codice del processo non recava specifiche disposizioni in materia di liberalizzazione e semplificazione del servizio di notifica. In assenza di espresse disposizioni normative che legittimassero gli avvocati a tale speciale forma di notificazione, la questione è stata oggetto di orientamenti esegetici spesso contrastanti.
21 Gennaio 2016 | di Paolo Rizzi
Deposito telematico (PCT)
Per effetto della portata nella novità derivata dalla generalizzata attribuzione del valore legale ai depositi telematici degli atti e dei provvedimenti degli avvocati e dei magistrati, oltre che dei consulenti, esperti e professionisti nominati nell’ambito delle procedure esecutive e concorsuali, la Direzione degli Affari Generali del Ministero della Giustizia ha ritenuto di impartire alcune direttive circa gli «adempimenti di cancelleria relativi al Processo Civile Telematico», con circolare del 27 giugno 2014, poi integrata e sostituita dalle successive circolari DAG del 28 ottobre 2014 e del 23 ottobre 2015.