Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Decreto Ristori bis: l’impatto sulla giustizia penale
Decreto legge 9 novembre 2020, n. 149
Sono entrati in vigore il 9 novembre 2020, tra gli altri, gli articoli 23 e 24 del cd. Decreto Ristori bis (D.L. n. 149/2020), riguardanti il settore giustizia.
Leggi dopo |
L'efficacia probatoria dei messaggi WhatsApp nei processi familiari
Documento analogico e informaticoNei processi familiari non sono pochi i casi in cui i messaggi scritti su WhatsApp risultino decisivi per la dimostrazione delle tesi sostenute da una delle parti in causa. L'articolo intende fare il punto sullo stato dell'arte della giurisprudenza in materia, precisando quali siano gli oneri probatori in capo a colui che intenda “disconoscere” un WhatsApp. Nella parte finale del contributo l'Autore evidenzia alcuni elementi di criticità nell'orientamento dominante dei giudici di legittimità e di merito.
Leggi dopo |
COVID-19 e processo civile: le novità introdotte dal Decreto Ristori
Udienza (PCT)Sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 è stato pubblicato il testo del decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 recante Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (cd. decreto Ristori).
Leggi dopo |
Processo civile telematico di cui all'art. 221 del decreto rilancio: una prima interpretazione ed un post scriptum a seguito del Decreto Ristori
Deposito telematico (PCT)Il nuovo rito emergenziale rimodulato e perfezionato appare idoneo a contemperare contrapposte e diversificate esigenze, il distanziamento sanitario interpersonale onde sterilizzare i contatti e gli assembramenti durante l'udienza (e perciò occasione di contagio e trasmissione del virus) con l'esercizio della giurisdizione.
Leggi dopo |
Decreto Ristori: analisi delle norme che interessano il settore penale
Notifiche telematiche (PPT)Sono entrate in vigore il 29 ottobre 2020 le nuove disposizioni dettate dal decreto-legge n. 137 del 2020 per l'esercizio dell'attività giurisdizionale nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Il contributo analizza le norme che riguardano il settore penale, ossia quelle dall'art. 23 all'art. 30.
Leggi dopo |
Il “pacchetto giustizia” del D.L. Ristori: nuove misure per limitare gli effetti pandemici nelle aule di giustizia
Informatica giuridica e processo telematicoIl cd. “pacchetto giustizia” del d.l. 137/2020 consta di disposizioni volte: all'utilizzo di collegamenti da remoto per l'espletamento di specifiche attività legate alle indagini preliminari e alle udienze e al deposito di documenti, istanze, atti e memorie della difesa mediante il portale del processo penale telematico o tramite invio PEC.
Leggi dopo |
La conservazione dei documenti informatici dell’avvocato dopo il decreto Semplificazioni
Conservazione datiSulla Gazzetta Ufficiale del 16 luglio 2020 è stato pubblicato il decreto-legge n. 76 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”. Il provvedimento porta con sé molteplici innovazioni che toccano il mondo dell’impresa e delle professioni anche sul versante degli archivi digitali.
Leggi dopo |
Proroga dello stato di emergenza e digitalizzazione: tutto quello che l’avvocato deve sapere
Deposito telematico (PCT)La continua produzione normativa in materia di processo civile telematico, con frequenti ed importanti interventi resi necessari anche dall’emergenza sanitaria, richiede all’avvocato telematico sforzi non indifferenti per orientarsi ed essere sempre aggiornato. Il Focus intende disegnare l’attuale quadro generale in materia a seguito delle ultime novità introdotte dal legislatore e, in alcuni casi, dai protocolli degli uffici giudiziari.
Leggi dopo |
Le notificazioni in proprio a mezzo PEC: lo stato dell’arte della normativa e giurisprudenza di legittimità
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)La materia delle notificazioni per via telematica è spesso al centro dell’attenzione sia da parte del legislatore sia da parte della giurisprudenza di legittimità. Il primo è recentemente intervenuto modificando radicalmente la disciplina della notificazione verso le pubbliche amministrazioni, la seconda ha avuto da ultimo molte occasioni di occuparsi di notificazioni a mezzo PEC effettuate da parte degli avvocati, emettendo pronunce che spesso hanno dato luogo a dibattiti anche accesi e legati a prese di posizione a volte non particolarmente ortodosse.
Leggi dopo |
Forme e modalità di vendita dei beni staggiti
Esecuzioni immobiliari (PCT)L’esecuzione forzata ha quale obiettivo precipuo la soddisfazione dei creditori nonché la liberazione totale o parziale del debitore attraverso la miglior allocazione possibile dei beni staggiti; è in vista di detto fine che devono essere valutate le scelte adottate in materia dal legislatore. La vendita senza incanto è di certo la forma di vendita privilegiata dall’ordinamento in quanto ritenuta maggiormente idonea ad assicurare la liquidazione dei beni al riparo da operazioni speculative, o peggio, di intralcio del corretto svolgimento della vendita.
Leggi dopo |