Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
La telematizzazione del deposito degli atti nel processo penale
Portale Deposito atti Penali (PPT)Con l'emergenza sanitaria da Covid-19, il legislatore ha dovuto dare vita ad un sistema che consentisse agli operatori del “servizio giustizia”, primi tra tutti, agli avvocati, di continuare ad operare. Per raggiungere questo obiettivo è apparso sin da subito chiaro che si sarebbe dovuto lavorare sulle tecniche di deposito degli atti da remoto.
Leggi dopo |
Deposito nel fascicolo telematico errato: le recenti pronunce giurisprudenziali
Deposito telematico (PCT)Con l'avvento del processo telematico si è verificata con una certa frequenza l'ipotesi in cui un deposito venga effettuato in un fascicolo telematico errato, ad esempio perché vengono indicati un numero di ruolo generale o un ufficio giudiziario non corretti nella creazione della busta telematica del deposito. La ragione per cui ciò accade può essere collegata al fatto che l'attività di deposito è oggi esclusivamente affidata all'avvocato laddove, prima dell'avvento del processo telematico, veniva compiuta in collaborazione e coordinamento con la cancelleria.
Leggi dopo |
Deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19: note a margine del decreto ministeriale 13 gennaio 2021
Portale Deposito atti Penali (PPT)Con D.M. del 13 gennaio 2021 la DGSIA ha adottato un nuovo provvedimento contenente le disposizioni relative al deposito telematico degli atti presso gli uffici del P.M. da parte dei difensori...
Leggi dopo |
Trattazione scritta fino al 30 aprile 2021: permangono i dubbi di compatibilità con le udienze di discussione orale della causa
Udienza (PCT)La previsione dell'udienza a trattazione scritta (c.d. udienza figurata) risale al d.l. 18/2020 (art. 83 comma 7 lett. h) e, allo stato, deve ritenersi prorogata sino al 30 aprile 2021. L'inapplicabilità di tale modulo sembra estendersi oltre le ipotesi espressamente previste dal legislatore ...
Leggi dopo |
L'udienza tributaria ancora in emergenza: qualche spunto di ordine pratico
Informatica giuridica e processo telematicoIl perdurare dello stato di emergenza, prorogato fino al 30 aprile, ha trascinato con sé l'eccezionalità del rito introdotto dall'art. 27 d.l. n. 137/2020 e, dunque, dell'udienza sulla base degli atti, ovvero a trattazione scritta. Dopo una fase di prima applicazione della norma, solo alcune commissioni hanno fissato le udienze da remoto come indicato dal primo comma della norma, mediante l'applicativo Skype for Business messo a disposizione dal MEF.
Leggi dopo |
L'appello penale pandemico dopo la legge di conversione: continua la deroga al codice di procedura penale
Manuale Utente - Portale dei depositi penali.pdf
Il giorno di Natale 2020 è entrata in vigore la l. 176/2020 con la quale il Parlamento, con voto di fiducia, ha convertito in legge i decreti legge Ristori (il n. 137/2020, il n. 149/2020 e il 157/2020). La tecnica legislativa, esplicitata all'articolo 1 della legge, ha previsto la conversione del decreto legge n. 137/2020 e l'abrogazione degli altri due, il n. 149/2020 e il n. 157/2020. Tuttavia, le norme in materia di giustizia introdotte da quest'ultimi decreti sono state recepite nella legge di conversione con modifiche e alcune, importanti, novità.
Leggi dopo |
Conversione in legge del decreto Ristori e le udienze da remoto
Legge 18 dicembre 2020, n. 176
Il commento ha ad oggetto la conversione in legge del decreto Ristori con specifico riferimento alle udienze di primo grado (art. 23, commi 3, 4, 5 e 7), la cui disciplina, a parte limitati ritocchi, è rimasta sostanzialmente inalterata.
Leggi dopo |
Conversione in legge del decreto Ristori e analisi delle disposizioni dell’art. 24
Legge 18 dicembre 2020, n. 176
Il decreto Ristori, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, è stato convertito in legge n. 176/2021. Per quanto riguarda il settore giustizia, va focalizzata l'attenzione sull'art 24, denominato "Disposizioni per la semplificazione delle attività di deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”.
Leggi dopo |
La copia esecutiva del titolo firmata digitalmente
FirmeIl rilascio della formula esecutiva digitale ai sensi del comma 9-bis dell’art. 23 d.l. 137/2020, inserito in sede di conversione in legge del decreto: una novità importante, la cui vigenza resta per adesso legata al momento di emergenza sanitaria ancora in atto, ma che non può escludersi venga ad assumere connotati permanenti…
Leggi dopo |
La legge di conversione del Decreto Ristori e l'impatto sul procedimento civile telematico
Legge 18 dicembre 2020 n. 176
Decreto-legge 28 ottobre 2020 n. 137
Il 24 dicembre 2020 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, con entrata in vigore il giorno successivo, la legge 18 dicembre 2020 n. 176 di conversione del decreto-legge 28 ottobre 2020 n. 137, cd. “Decreto Ristori”, le cui disposizioni impattano anche sul processo civile telematico.
Leggi dopo |