Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
La legge di conversione del d.l. Ristori e l’impatto sul procedimento penale
Art. 23, d.l. n. 137/2020
Art. 24, d.l. n. 137/2020
Il 24 dicembre 2020 è stata pubblicata la legge 18 dicembre 2020, n. 176 di conversione del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, cd. “Decreto Ristori”, le cui disposizioni impattano sul procedimento penale.
Leggi dopo |
L’avvocato telematico ai tempi del Coronavirus. Tra soluzioni legislative e prospettive (aggiornato al Decreto Ristori)
Udienza (PCT)Scopo del Focus è analizzare la legislazione emergenziale (compreso il Decreto Ristori) con particolare riguardo alle novità che influiscono sul lavoro dell’avvocato telematico. Un paragrafo è dedicato al tema del deposito telematico presso la Suprema Corte di Cassazione.
Leggi dopo |
Cyber Risk: nasce lo scudo difensivo dell'Italia contro gli attacchi cibernetici che minacciano aziende e PA
Informatica giuridica e processo telematicoIl 21 ottobre scorso ha cominciato a prendere forma il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica: uno strumento ideato per assicurare un elevato livello di sicurezza delle reti e dei servizi informatici utilizzati dagli enti pubblici e dagli operatori privati aventi sede nel territorio nazionale.
Leggi dopo |
Il sequestro probatorio dei dispositivi informatici: necessario contemperare esigenze investigative e principio di proporzionalità
Informatica giuridica e processo telematicoCon riferimento ai mezzi di ricerca della prova, idonei a incidere su beni giuridici costituzionalmente tutelati, il principio di proporzionalità segna il limite entro il quale la compressione di un'istanza fondamentale per fini processuali risulta legittima...
Leggi dopo |
La Cassazione moltiplica i mezzi di intercettazione ed esclude controlli sul virus trojan
Archivio delle intercettazioni (PPT)La Cassazione ha ammesso l'impiego di diversi mezzi di intercettazione nei confronti dello stesso soggetto ma, soprattutto, ha escluso il controllo del giudice e delle parti sull'operatore e sulle modalità di installazione e di esercizio del captatore informatico.
Leggi dopo |
Seconda “ondata epidemica” e c.d. decreto ristori: nuove norme sul procedimento penale e dubbi interpretativi
Notifiche telematiche (PPT)ll c.d. decreto Ristori, d.l. n. 137/2020, interviene sul procedimento penale per fronteggiare la seconda ondata di contagi da virus Covid-19, ricorrendo, ancora una volta, allo strumento del processo telematico...
Leggi dopo |
L'appello penale pandemico: poche norme stravolgono il codice di rito
Informatica giuridica e processo telematicoNel pieno della pandemia, dopo l'emanazione del decreto legge c.d. Ristori, con la decretazione d'urgenza del decreto legge c.d. Ristori bis sono entrate in vigore due norme destinate a stravolgere lo statuto del processo penale e, in particolare, dell'appello penale. Il nuovo appello pandemico pone a carico delle parti oneri la cui inosservanza “scarta” la trattazione dell'appello sui binari cartolari. In questo contributo cercheremo di prefigurare, con taglio pratico, gli scenari che si presenteranno nei prossimi giorni/mesi.
Leggi dopo |
Udienze a distanza nel processo tributario: la convivenza delle regole emergenziali del D.L. 137/2020 con quelle previste a regime dal D.D. 46/2020
Ricorso (tutte le tipologie) e suo deposito (PTT)Lo svolgimento a distanza delle udienze pubbliche o camerali del processo tributario è disciplinato dall'art. 16, c. 4, della Legge n. 136/2018, secondo il quale esso può avvenire mediante collegamento audiovisivo tale da assicurare la contestuale, effettiva e reciproca visibilità, equiparando il luogo dove avviene il collegamento da remoto all'aula di udienza. Per tutta la durata del periodo emergenziale in atto, questa disposizione deve convivere con le speciali misure previste dalle norme intervenute nella medesima materia, quale l'art. 27 del D.L. n. 137/2020, secondo cui lo svolgimento delle udienze con collegamento da remoto è autorizzato, secondo la rispettiva competenza, con decreto motivato del Presidente della Commissione Tributaria provinciale o regionale.
Leggi dopo |
Ultime misure governative volte al contenimento della diffusione contagiosa “COVID-19” che impattano sulla giustizia tributaria
Gestione telematica della sentenza (PTT)L’art. 27 del Decreto-Legge 28 ottobre 2020, n. 137, c.d. “Decreto Ristori”, è rubricato: “Misure urgenti relative allo svolgimento del processo tributario”. Dopo aver impartito, quindi, con il precedente articolo 23, più generali “Disposizioni per l'esercizio dell'attività giurisdizionale nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”, il legislatore ha disciplinato l’attività giudiziaria tributaria con un apposito e puntuale articolato, senza ricorrere a rinvii (fissi o dinamici) verso discipline proprie di altre giurisdizioni.
Leggi dopo |
L'art. 24 del cd. decreto Ristori permette la presentazione di impugnazioni a mezzo PEC?
PECArt. 24 del decreto Ristori e ammissibilità delle impugnazioni a mezzo PEC. Il Focus che approfondisce il tema.
Leggi dopo |