Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su PEC, notifica del ricorso/appello e comunicazioni delle Segreterie (PTT) |
Tempo delle notificazioni telematiche
CTR Lombardia, Milano
La notificazione degli atti processuali tramite posta elettronica certificata si perfeziona per il notificante nello stesso giorno di trasmissione anche se la ricevuta di accettazione viene generata fra le ore 21 e le ore 24. Tale previsione si applica anche retroattivamente, fatte salve le situazioni giuridiche consolidate...
Leggi dopo |
Notifica, inesistente per posta privata
CTP Frosinone,
La notifica a mezzo posta del ricorso introduttivo del giudizio tributario è inesistente se eseguita mediante un servizio di posta privata.Tale notificazione non è suscettibile di sanatoria, atteso anche che la liberalizzazione dei servizi postali ha di fatto lasciato la competenza delle notificazioni a mezzo posta alla società Poste Italiane Spa.
Leggi dopo |
Confermata la possibilità di notificare l'appello via PEC nel caso di processo di primo grado “cartaceo”
CTR Campania,
L'indicazione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nell'atto introduttivo del processo di primo grado costituisce, ope legis, elezione di domicilio telematico valevole per le comunicazioni e le notificazioni degli atti processuali, tra cui il ricorso in appello. Il giudizio di appello può essere introdotto in forma telematica (con notifica dell'atto via PEC) anche nel caso in cui il primo grado sia stato introdotto con modalità cartacee dal ricorrente.
Leggi dopo |
Tutte inammissibili le vecchie impugnazioni se notificate via PEC
Cass. civ.,
La Suprema Corte torna a pronunciarsi sulla discussa vicenda degli atti d'impugnazione notificati utilizzando la posta elettronica certificata e ciò antecedentemente l'entrata in vigore del processo tributario telematico. Con la decisione in commento, il Collegio conferma il precedente orientamento riguardo la giuridica inesistenza della notifica dell'atto di appello o del ricorso effettuata, con modalità telematica, in una data antecedente l'entrata in vigore del PTT per la regione Abruzzo.
Leggi dopo |
Brevi note sulla conservazione degli effetti della notifica PEC “omessa”
Cass. civ.
Come si stabilisce se un ricorso per cassazione è inammissibile per tardività ex art. 327 c.p.c.?
Leggi dopo |