Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il perfezionamento del deposito telematico e il principio di autosufficienza nel processo di Cassazione
Cass. civ.
In tema di deposito telematico, se è vero che il perfezionamento va cronologicamente fissato al momento della seconda PEC, è altrettanto vero che detto perfezionamento è subordinato all'esito positivo dei successivi controlli automatici (terza PEC) e manuali (quarta PEC) ben potendo accadere che i controlli automatici riportino un errore.
Leggi dopo |
Tempestività della costituzione telematica oltre limite dimensionale e deposito coevo di più buste
Cass. civ.
In caso di costituzione telematica mediante PEC eccedente il limite dimensionale di 30 MB, il deposito degli atti o dei documenti si considera tempestivo se effettuato mediante invii di più PEC eseguiti entro il giorno di scadenza del termine per la costituzione stessa.
Leggi dopo |
Anche dinanzi alla Corte di cassazione è valida la notificazione al domicilio digitale
Cass. civ.
È valida la notificazione del controricorso eseguita all'indirizzo di posta elettronica certificata che il ricorrente abbia indicato in ricorso quale domicilio digitale ai soli fini delle comunicazioni di cancelleria.
Leggi dopo |
Dalla Corte di Cassazione ancora parole chiare sull'uso della PEC nel processo penale
Cass. pen.
L'impedimento del difensore, se legittimo e motivato in coerenza con le indicazioni offerte dalla giurisprudenza di legittimità, costituisce causa di rinvio dell'udienza ove tempestivamente comunicato con qualunque mezzo, ivi inclusa la posta elettronica certificata.
Leggi dopo |
Valida la notificazione dell'ordinanza-ingiunzione effettuata direttamente dalla P.A. via PEC
Cass. civ.
In tema di sanzioni amministrative, la notificazione delle ordinanze-ingiunzione ai sensi dell'art. 18 della l. n. 689/1981 può avvenire direttamente da parte della P.A. a mezzo di posta elettronica certificata, rappresentando una modalità idonea a garantire al destinatario la conoscibilità dell'atto e la finalità della notificazione.
Leggi dopo |
La Corte di Giustizia sull’acquisizione dei tabulati telefonici: la normativa europea osta ad una disciplina nazionale che riconosca la competenza del P.M.
CGUE,
L’art. 15, par. 1, della direttiva 2002/58, come modificata dalla direttiva 2009/136, deve essere interpretato nel senso che tale norma osta ad una normativa nazionale, la quale riconosca al pubblico ministero la competenza...
Leggi dopo |
La decorrenza del termine breve di impugnazione
Corte App. Brescia,
In tema di impugnazioni, non è idonea a far decorrere il termine breve la notificazione della sentenza presso il domicilio eletto, quando non sia specificato che essa è rivolta alla controparte rappresentata dal difensore al quale era stata conferita la procura alle liti, o al difensore medesimo, presso il domicilio eletto.
Leggi dopo |
Le conseguenze della mancata attivazione della videoconferenza con il detenuto
Cass. pen.
Nel periodo dell'emergenza epidemiologica, la mancata partecipazione, a distanza, tramite video-conferenza, del detenuto all'udienza determina la nullità assoluta e insanabile del giudizio e della relativa sentenza, rilevabile anche d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento.
Leggi dopo |
La regola del domicilio digitale presso la PEC dell'avvocato vale anche nei procedimenti davanti al CNF
Cass. civ.
Le Sezioni Unite estendono la regola del domicilio digitale anche ai procedimenti disciplinari giurisdizionali davanti all'organo apicale forense, sulla base della considerazione di tre distinti profili...
Leggi dopo |
Fallimento: valida la notifica dell'istanza di fallimento alla casa comunale per l'impresa che non ha la PEC
Cass. civ.
La sentenza in commento evidenzia l'obbligo per ogni imprenditore iscritto al registro delle imprese di "dotarsi di indirizzo di posta elettronica certificata”, nonchè le conseguenze che derivano per tali soggetti dal mancato perfezionamento del procedimento notificatorio presso l'indirizzo di posta elettronica certificata...
Leggi dopo |