Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
È valida l’istanza di fissazione udienza depositata in formato elettronico senza l’apposizione della firma digitale?
Tar Veneto
Il Tar Veneto ha stabilito che l’istanza di fissazione udienza, depositata in formato elettronico, pur non recando l’apposizione della firma digitale, deve ritenersi cionondimento firmata se è stata depositata insieme al modulo di deposito ricorso sottoscritto con firma digitale e, dunque, per l’effetto valida.
Leggi dopo |
Notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento: difetto di attestazione di conformità e irritualità della notificazione
CTR Lombardia
Nella pronuncia in commento la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia esamina le eccezioni sollevate dall'appellante riguardanti la notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento.
Leggi dopo |
PST: interruzione servizi informatici settore penale nei distretti di Bari, Brescia, Napoli e Palermo
Informatica giuridica e processo telematicoIl Portale Servizi Telematici del Ministero della Giustizia comunica che, al fine di consentire l'installazione di modifiche correttive e migliorative sui sistemi della cognizione penale, si procederà all'aggiornamento dei sistemi inservienti i distretti menzionati dalle ore 15:00 del 4 marzo 2021 alle ore 9:00 dell'8 marzo 2021.
Leggi dopo |
La carenza di dotazione informatica può essere motivo di opposizione all'udienza da remoto?
CGARS
CGARSA, decr., 25 febbraio 2021, n. 39.pdf
Il CGARS ha chiarito che la carenza di dotazione informatica per partecipare all’udienza di discussione da remoto in capo ad una parte non costituisce giusto motivo per opporsi alla domanda di discussione da remoto tempestivamente proposta dalla controparte.
Leggi dopo |
L'udienza tributaria ancora in emergenza: qualche spunto di ordine pratico
Informatica giuridica e processo telematicoIl perdurare dello stato di emergenza, prorogato fino al 30 aprile, ha trascinato con sé l'eccezionalità del rito introdotto dall'art. 27 d.l. n. 137/2020 e, dunque, dell'udienza sulla base degli atti, ovvero a trattazione scritta. Dopo una fase di prima applicazione della norma, solo alcune commissioni hanno fissato le udienze da remoto come indicato dal primo comma della norma, mediante l'applicativo Skype for Business messo a disposizione dal MEF.
Leggi dopo |
Va respinta l'istanza di autorizzazione al superamento dei limiti dimensionali per la memoria dell’appellata
C.g.a. Sicilia,
C.g.a. Sicilia, 17 febbraio 2021, n. 31.pdf
Il C.G.A.R.S. si esprime sull’istanza di superamento dei limiti dimensionali per una memoria di costituzione di parte appellata presentata al fine di riproporre i motivi non esaminati nell’ordinanza cautelare.
Leggi dopo |
Attivato l'accesso con SPID sul Portale dei Servizi Telematici
Informatica giuridica e processo telematicoIl Portale Servizi Telematici del Ministero della Giustizia comunica che da sabato 27 febbraio è attivo l'accesso in oggetto per poter usufruire dei servizi riservati agli utenti autenticati digitalmente.
Leggi dopo |
È valida la notifica PEC dell’intimazione di pagamento se l'allegato è un documento informatico copia di un documento in origine analogico?
CTR Lazio
La CTR Lazio, richiamando i più recenti orientamenti espressi dalla giurisprudenza di legittimità, chiarisce che è valida la notifica PEC dell’intimazione di pagamento se l'allegato è un documento informatico copia di un documento in origine analogico
Leggi dopo |
MAE: pubblicato l’elenco degli indirizzi PEC degli uffici giudiziari competenti
PECPubblicato il Provvedimento del DGSIA che individua gli indirizzi PEC degli uffici giudiziari competenti per i procedimenti relativi alla richiesta di esecuzione del mandato di arresto europeo (MAE), ai sensi dell’art. 23, comma 4, d.lgs. 10/2021.
Leggi dopo |
Deposito telematico degli atti penali presso il PM: pubblicato il provvedimento del Ministero della Giustizia
PECE' stato pubblicato il provvedimento del Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati previsto dall'art. 24 comma 1 del d.l. 137/2020, riguardante le disposizioni sul deposito telematico degli atti penali (memorie, documenti, richieste, istanze) presso gli Uffici del Pubblico Ministero, che sostituisce le specifiche tecniche in precedenza individuate con il provvedimento del Direttore Generale del 4 novembre 2020.
Leggi dopo |