Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Comunicazione di atti tra uffici giudiziari in via telematica (PPT) |
Nulla l’udienza dell’appello cautelare se non viene attivata la videoconferenza con l’indagato
Cass. pen.
La normativa emergenziale prevede che la partecipazione a qualsiasi udienza del soggetto detenuto o in stato di custodia cautelare sia assicurata, quando possibile, mediante videoconferenze o collegamenti da remoto. Da ciò consegue che la mancata attivazione di tali strumenti è equiparabile alla mancata traduzione del soggetto, conseguendone la nullità assoluta e insanabile del giudizio cautelare e della sentenza relativa.
Leggi dopo |
Convalida dell’arresto: valida l’udienza se il link Teams è inviato 1 minuto prima dello scoccare delle 48 ore
Cass. pen.
Per la ritualità della convalida dell’arresto in udienza da remoto conta il momento in cui il P.M. ha reso possibile la concreta attivazione dei collegamenti virtuali (link alla piattaforma) entro termine di legge (48 ore).
Leggi dopo |
Istanze a mezzo PEC: ancora puntualizzazioni della Cassazione penale
Cass. pen.,
La Cassazione, con due recenti pronunce, è tornata sul tema dell’istanza di differimento dell’udienza per impedimento, inoltrata dal privato a mezzo PEC.
Leggi dopo |
La polizia giudiziaria può trasmettere a mezzo PEC un verbale d’arresto al PM
Cass. pen.,
Nella valutazione della tempestività della trasmissione del verbale d’arresto al PM da parte della polizia giudiziaria, non si deve tenere in considerazione solo il momento della trasmissione cartacea dello stesso, dovendosi avere riguardo della data dell’invio telematico. La polizia giudiziaria, infatti, può tranquillamente utilizzare tale tipologia di trasmissione.
Leggi dopo |
La Cassazione torna sui requisiti per considerare valida la trasmissione di atti con PEC tra uffici giudiziari
Cass. civ.,
La Suprema Corte torna su una tematica recente, ma già oggetto di numerosi interventi, chiarendo le condizioni di applicabilità delle opportunità (e delle regole) previste dal c.d. Sistema di Notificazioni Telematiche (SNT) alle comunicazioni endoprocessuali tra Uffici.
Leggi dopo |