Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su PEC, notifica del ricorso/appello e comunicazioni delle Segreterie (PTT) |
Valida la notifica della cartella in formato PDF se l’Ente impositore utilizza la PEC del pubblico registro
Cass. civ.,
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso del contribuente che chiedeva l’annullamento della notifica di una cartella esattoriale emessa dall’Agente della Riscossione locale, in formato .pdf senza firma digitale, in quanto ha ritenuto che la consegna telematica l’atto ha raggiunto lo scopo legale essendo stata notificata a mezzo Posta Elettronica Certificata, utilizzando un indirizzo compreso nei pubblici registri ammessi.
Leggi dopo |
Secondo tentativo di consegna PEC: quando deve essere effettuato?
CTR Emilia-Romagna - Bologna,
L’effettuazione del secondo tentativo di consegna PEC ex art. 60 DPR n. 600/1973 è lecita solo se la casella PEC è satura, non anche quando l’indirizzo sia invalido o inattivo.
Leggi dopo |
PTT: i dati del periodo ottobre – dicembre 2021
PTT_Rapporto trimestrale 4 trim 2021.pdf
Il Portale della Giustizia Tributaria ha pubblicato il rapporto sul contenzioso tributario nel trimestre ottobre-dicembre 2021. Nel periodo considerato, emerge che il 33,7% delle controversie è stato discusso da remoto.
Leggi dopo |
Notifica telematica della cartella esattoriale: come si perfeziona?
CTR Calabria,
La CTR Calabria ha chiarito che la notifica telematica della cartella esattoriale si perfeziona soltanto se la cartella risulti firmata digitalmente dall’ente incaricato della riscossione.
Leggi dopo |
PTT: udienze da remoto fino al 30 aprile 2022
PEC, notifica del ricorso/appello e comunicazioni delle Segreterie (PTT)Con la conversione del d.l. “Milleproroghe” il termine di proroga previsto dall’art. 16, c. 3, del d.l. n. 228/2021 è ulteriormente slittato al 30 aprile 2022. Fino a tale data, dunque, è ammessa la trattazione in pubblica udienza della controversia tributaria con collegamento da remoto ovvero con scambio di note scritte.
Leggi dopo |
PTT: rapporto trimestrale su udienza a distanza, trasmissioni telematiche e atti digitali
PTT, Rapporto trimestrale 3° trim 2021.pdf
Il Portale della Giustizia Tributaria ha pubblicato il rapporto trimestrale (luglio-settembre 2021) sul contenzioso tributario, analizzando anche i dati relativi all’udienza a distanza, alle trasmissioni telematiche e all’utilizzo degli atti digitali. Dall’analisi emerge che, nel periodo considerato, il 32 % delle controversie trattate in udienza è stato discusso da remoto.
Leggi dopo |
Inesistente la notifica PEC ad un indirizzo non presente nei pubblici registri
CTP Taranto,
La notifica di una cartella di pagamento ad un indirizzo PEC non esistente nei pubblici registri deve considerarsi inesistente e non nulla e...
Leggi dopo |
Nulla la notifica proveniente da un indirizzo PEC non risultante dai pubblici elenchi
CTP Verona,
Nel caso di notificazione della cartella di pagamento in modalità telematica, l’indirizzo del mittente deve risultare esclusivamente dai pubblici elenchi; ciò al fine di assicurare la necessaria certezza sulla provenienza e sulla destinazione dell’atto notificando.
Leggi dopo |
La notifica della cartella di pagamento con il rito dell’irreperibilità telematica in assenza va provata
CTP Napoli
Così si è espressa la CTP di Napoli in un giudizio in cui la società ricorrente lamentava l’omessa notifica della cartella di pagamento, asseritamente notificatale da parte della resistente Agenzia delle Entrate Riscossione a mezzo PEC/der, con il rito dell’irreperibilità telematica, in assenza di un indirizzo di posta elettronica certificata, valido ed attivo nell'INI-PEC.
Leggi dopo |
Notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento: difetto di attestazione di conformità e irritualità della notificazione
CTR Lombardia
Nella pronuncia in commento la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia esamina le eccezioni sollevate dall'appellante riguardanti la notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento.
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »