Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
PST: interruzione servizi informatici settore civile (dalle ore 17:00 del 19 febbraio alle ore 8:00 del 22 febbraio)
Informatica giuridica e processo telematicoIl Portale Servizi Telematici del Ministero della Giustizia comunica che, al fine di consentire l'installazione di modifiche correttive, migliorative ed evolutive, si procederà alla interruzione dei servizi informatici dell'area civile dalle ore 17:00 del 19 febbraio 2021 sino, presumibilmente, alle ore 08.00 del 22 febbraio c.a.
Leggi dopo |
L'unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato all'Ordine di appartenenza
Cass. civ.
Oggi l’unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato al Consiglio dell’Ordine di appartenenza (c.d. domicilio digitale). Inoltre, il difensore non ha più l’obbligo di indicare tale indirizzo nell’atto di parte, dovendo indicare, piuttosto, il proprio codice fiscale, valendo questo come criterio di univoca individuazione dell’utente SICID.
Leggi dopo |
La relazione del Ministro sull'amministrazione della giustizia per l'anno 2020: le indicazioni sulla digitalizzazione in corso del processo penale
Informatica giuridica e processo telematicoL'inaugurazione dell'anno giudiziario è prevista dall'art. 86 del R.d. n. 12/1941 e costituisce un momento importante per la verifica dell'azione di Governo in tema di giustizia. Di seguito ci si soffermerà sui profili della relazione per l'anno 2020 che attengono al processo penale.
Leggi dopo |
PTT: interruzione servizi telematici domenica 21 febbraio (dalle 8:00 alle 13:00)
Informatica giuridica e processo telematicoIl portale Giustizia Tributaria comunica che domenica 21 febbraio, dalle ore 08:00 alle ore 13:00, i servizi telematici del PTT e del Telecontenzioso non saranno disponibili.
Leggi dopo |
PST: aggiornamento sistemi e utilizzo nuovi schemi XSD per deposito ricorsi in Cassazione
Informatica giuridica e processo telematicoIl portale Servizi telematici del Ministero della Giustizia comunica che è stato effettuato l'aggiornamento dei sistemi per l'adeguamento ai nuovi schemi XSD e che, da questo momento, è possibile utilizzare, per i depositi telematici di sperimentazione, i nuovi schemi.
Leggi dopo |
Formula esecutiva digitale: la previsione del D.l. Ristori si applica nel processo amministrativo?
Copie, duplicati e attestazioni di conformità (PCT)Il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato chiarisce che l’art. 23 comma 9-bis del D.l. n. 137/2020 (conv. in L. 176/2020) non si applica nel processo amministrativo, stante la vigenza dell’art. 136 comma 2-ter c.p.a.
Leggi dopo |
Sanatoria della notifica a mezzo PEC in formato PDF della cartella per raggiungimento dello scopo
Cass. civ.
La notifica della cartella a mezzo pec, con copia informatica in origine cartacea della stessa, deve ritenersi sanata per raggiungimento dello scopo, in ragione della successiva conoscenza e impugnazione della cartella da parte della società contribuente.
Leggi dopo |
La notifica a mezzo PEC della cartella di pagamento è pienamente ammessa
CTP Napoli
Nella pronuncia in commento, la CTP di Napoli esamina le plurime eccezioni sollevate dalla società ricorrente in relazione alla notificazione di cartelle di pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Leggi dopo |
Posso chiedere il rimborso dell’erroneo versamento del contributo unificato con modalità telematica?
Contributo unificato (PCT)Il Ministero della Giustizia, con circolare del Dipartimento per gli Affari di Giustizia del 9 febbraio 2021, ha risposto a diverse richieste di chiarimento in merito alla modalità di rimborso del contributo unificato pagato con modalità telematica.
Leggi dopo |
Pagamento degli onorari di CTU dopo l’intervento della Consulta: chiarimenti dal Ministero
CTU (PCT)Rispondendo ad alcuni quesiti formulati a seguito della sentenza n. 217/2019 della Corte Costituzionale, il Ministero della Giustizia ha chiarito l’efficacia temporale del giudicato costituzionale precisando che «la norma incostituzionale non può essere più applicata, a meno che i rapporti giuridici cui essa si riferisce debbano ritenersi ormai esauriti in modo definitivo ed irrevocabile e dunque non più suscettibili di alcuna azione o rimedio».
Leggi dopo |