Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Secondo tentativo di consegna PEC: quando deve essere effettuato?
CTR Emilia-Romagna - Bologna,
L’effettuazione del secondo tentativo di consegna PEC ex art. 60 DPR n. 600/1973 è lecita solo se la casella PEC è satura, non anche quando l’indirizzo sia invalido o inattivo.
Leggi dopo |
Errore E0401 all’esito dei controlli automatici dei depositi effettuati
Deposito telematico (PCT)Dopo l'interruzione (22-25 aprile) stanno pervenendo gli errori E0401 all’esito dei controlli automatici dei depositi effettuati. Tali depositi “scartati” dal sistema saranno recuperati non appena verrà ripristinata la funzionalità del RegInde: non è necessario rieseguirli.
Leggi dopo |
Interruzione dei servizi del settore penale e civile dal 22 al 25 aprile
Informatica giuridica e processo telematicoÈ prevista un’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici e del Portale delle Vendite Pubbliche, incluso il Portale del Processo Penale Telematico dalle ore 19:00 di venerdì 22 aprile fino alle ore 08:00 di lunedì 25 aprile.
Leggi dopo |
PAT: il deposito telematico dell’atto si perfeziona solo con la ricezione del messaggio di “registrazione di deposito”
TAR Lazio,
Secondo le specifiche tecniche del PAT, il deposito di un atto processuale può considerarsi perfezionato solo con il ricevimento del messaggio di “registrazione di deposito”, momento in cui vi è la corretta acquisizione nel fascicolo informatico dell’atto trasmesso.
Leggi dopo |
Creato il gruppo di lavoro per il PPT e per l’Ufficio per il Processo
Decreto 14 aprile 2022 – Costituzione del Gruppo di lavoro.pdf
Il Ministro della Giustizia Marta Cartabia, con decreto firmato il 14 aprile scorso, ha costituito il gruppo di lavoro che si occuperà di elaborare gli schemi del decreto legislativo in materia di processo penale telematico e di Ufficio per il Processo.
Leggi dopo |
Comunicazione dell’indirizzo PEC e deposito nel fascicolo telematico del modulo
TAR Lazio,
Il TAR Lazio ha chiarito che, per comunicare gli indirizzi PEC occorre depositare le informazioni richieste all’interno del fascicolo telematico, utilizzando il modulo denominato “Modulo PDF deposito ausiliari del giudice e parti non rituali”, senza modificarne estensione e denominazione.
Leggi dopo |
È valida la disdetta di una locazione tra imprese fatta tramite PEC
Cass. civ.,
La trasmissione del documento informativo per via telematica (…) equivale, salvo che la legge disponga diversamente, alla notificazione per mezzo della posta
Leggi dopo |
Valida la notifica via PEC del ricorso per la dichiarazione di fallimento effettuata nei confronti di una società cessata
Cass. civ.,
Nel caso di società cancellata dal registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento è validamente notificato, ai sensi dell’art. 15, comma 3, l.fall., all’indirizzo PEC della società cancellata, in precedenza comunicato al predetto registro.
Leggi dopo |
PST: nuova procedura di trasmissione a ReGIndE degli albi professionali
Pubblici elenchi (PCT)Il PST comunica che, dal 24 aprile 2022, è previsto il rilascio di una modifica relativa al cambio delle modalità di trasmissione a ReGIndE degli albi professionali.
Leggi dopo |
La notifica dell’appello va eseguita presso il domicilio digitale anche se il difensore non lo indica negli atti
Cass. civ.
In materia di notificazioni al difensore, a seguito dell'introduzione del domicilio digitale, la notificazione dell'atto di appello va eseguita all'indirizzo PEC del difensore costituito risultante dagli elenchi INI PEC ovvero presso il ReGIndE, pur non indicato negli atti dal difensore medesimo.
Leggi dopo |