Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Riforma del processo civile 2022 e obiettivi PNRR: la digitalizzazione è sufficiente?
Informatica giuridica e processo telematicoSecondo la Corte dei Conti no: «l’introduzione del processo civile telematico e gli obiettivi di maggiore efficienza legati alla digitalizzazione dei giudizi garantiscono solo in parte il rispetto del principio della ragionevole durata dei processi, che appare per lo più perseguibile con adeguate procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie».
Leggi dopo |
Riforma processo civile: la disciplina transitoria novellata dalla legge di bilancio 2023
Informatica giuridica e processo telematicoDi seguito vengono riportate le modifiche apportate dalla legge di bilancio 2023 al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, che novella la disciplina transitoria dettata dal citato decreto, anticipando l'entrata in vigore della riforma del processo civile al 28 febbraio 2023.
Leggi dopo |
È inammissibile l’opposizione a decreto penale di condanna depositata a mezzo PEC
Cass. pen.,
In materia di impugnazioni penali vige il principio di tassatività e inderogabilità delle forme previste dalla legge a pena di inammissibilità, né è stata apportata alcuna modifica dalla legislazione emergenziale conseguente all’epidemia da Covid-19, poiché questa consente l’uso della PEC solo per le comunicazioni degli atti del giudice in sede penale o per i ricorsi in sede civile.
Leggi dopo |
PTT: i giudici di legittimità possono accedere al fascicolo digitale formatosi nel giudizio di merito
Fascicolo informatico – Copia informatica degli atti e sentenze (PTT)A partire dal 21 dicembre 2022, con l’istituzione di una nuova applicazione sviluppata dalla Direzione della Giustizia Tributaria, i giudici di legittimità possono accedere al fascicolo processuale digitale formatosi nel giudizio di merito e consultare gli atti processuali.
Leggi dopo |
Costituzione telematica in appello: tardività, improcedibilità ed eccezione
Cass. civ.,
Deposito fisico e deposito da remoto differiscono sostanzialmente, soprattutto nelle ipotesi di difetto che concerne il deposito delle marche da bollo relative al previo pagamento delle spese forfettarie.
Leggi dopo |
Firma elettronica qualificata: i dispositivi SSCD e QSCD notificati alla Commissione europea
Documento informatico (PCT)La notifica alla Commissione europea permette l’utilizzo dei dispositivi SSCD e QSCD di firma elettronica qualificata oltre il termine del 31 dicembre 2022.
Leggi dopo |
La parte che non ha depositato per un errore di sistema ha diritto alla rimessione in termini
Cass. civ.,
La parte ha diritto alla rimessione in termini qualora il mancato deposito non sia derivato da un errore a essa ascrivibile, ma da un imprevedibile e grave errore di sistema, tale da causare altresì un consistente ritardo nella ricezione dell’e-mail di avvenuta consegna.
Leggi dopo |
La notifica alla P. A. presso un indirizzo PEC sbagliato è nulla
Cass. civ.,
Le notifiche nei confronti delle pubbliche amministrazioni devono avvenire presso gli indirizzi PEC indicati dalla normativa di riferimento individuata ratione temporis per cui, tutte quelle avvenute presso un indirizzo diverso, ancorché risultante dai registri INI-PEC, sono nulle.
Leggi dopo |
Firma digitale: da gennaio alcuni dispositivi non saranno più validi
Documento informatico (PCT)Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Milano ricorda agli avvocati che, a partire dal prossimo 1° gennaio 2023, alcuni chip largamente utilizzati in Europa per diverse tipologie di dispositivi di firma digitale verranno dismessi.
Leggi dopo |
Nuovo servizio di “consultazione pubblica contenziosi tributari”
Fascicolo informatico – Copia informatica degli atti e sentenze (PTT)Dal 15 dicembre 2022 sul Portale della Giustizia Tributaria è disponibile il nuovo servizio online di “Consultazione pubblica contenziosi tributari”, tramite il quale sarà possibile ottenere le informazioni relative a un contenzioso tributario oppure cercare le udienze trattate in una data e orario specifici.
Leggi dopo |