Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su PEC |
Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione degli elenchi dei protesti
MISE, Decreto 14 novembre 2018_GU n. 274 del 24 novembre 2018.pdf
Approda in G.U. il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 14 novembre 2018 con cui vengono approvate le nuove specifiche tecniche per la trasmissione da parte degli ufficiali levatori degli elenchi dei protesti.
Leggi dopo |
Disservizi con la posta elettronica ordinaria e certificata nella giornata di oggi
PECIl PST informa che a causa di un intervento di manutenzione straordinaria potrebbero verificarsi, nel corso della giornata odierna, dei disservizi sull’invio e la ricezione dei messaggi di posta elettronica ordinaria e certificata.
Leggi dopo |
Inammissibile la notifica tramite PEC eseguita dall’avvocato privo di procura alle liti
Cass. civ.,
È inammissibile l’istanza per il regolamento di competenza notificata dall’avvocato tramite PEC se non è stata rilasciata la procura alle liti, essendo tale requisito previsto dall’art. 1 della l. n. 53/1994.
Leggi dopo |
Il raggiungimento dello scopo valida la notifica irrituale via PEC
Cass. civ.
La notifica via PEC irrituale non comporta la nullità se comunque raggiunge lo scopo, ossia porta l’atto a conoscenza del destinatario.
Leggi dopo |
Il PC in riparazione non giustifica l’avvocato che non controlla la casella PEC
Cass. civ.,
Il computer in riparazione non giustifica l’avvocato destinatario delle comunicazioni a mezzo PEC che non controlla la propria casella di posta elettronica. Egli, infatti, è responsabile della gestione della propria utenza e deve dotarsi degli strumenti necessari per leggere i messaggi ricevuti.
Leggi dopo |
Notifica della citazione a un indirizzo PEC vecchio e in disuso: nulla la decisione del COA
CNF
Il Consiglio Nazionale Forense si è espresso sulla validità della notifica dell’atto di citazione inviata al vecchio indirizzo PEC di un avvocato che ne aveva già comunicata la sostituzione al COA.
Leggi dopo |
Vietate le spam agli indirizzi PEC degli avvocati estratti da pubblici elenchi
Garante della Privacy
Il Garante della privacy ha vietato l’invio senza consenso di e-mail a contenuto promozionale agli indirizzi PEC dei liberi professionisti estratti da elenchi pubblici.
Leggi dopo |
Distretto di Torino: bloccate la comunicazioni via PEC
PECIl Ministero della Giustizia comunica per il Distretto di Torino il blocco delle comunicazioni via PEC dagli UU.GG. verso i professionisti ed i depositi dei professionisti presso gli UU.GG.
Leggi dopo |
Ricorso notificato a mezzo PEC inammissibile se manca la prova dell’avvenuta notifica
Cass. civ.
La Suprema Corte si pronuncia in merito all’ammissibilità di un ricorso per Cassazione notificato a mezzo PEC dal difensore del ricorrente.
Leggi dopo |