Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Notifiche telematiche attivate anche presso il Tribunale per i Minorenni di Catania
d.m. 26 aprile 2016
Il Ministero della Giustizia ha disposto l’avvio delle comunicazioni e notificazioni per via telematica anche presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, settore penale.
Leggi dopo |
On line le Linee Guida del processo tributario telematico
Circ. Min. Economia e Finanze 11 maggio 2016, n. 2/DF
Pubblicate il 12 maggio dal Direttore Generale delle finanze, le Linee Guide forniscono indicazioni sulle modalità di accesso e utilizzo del Sistema Informativo della Giustizia Tributaria (SIGIT).
Leggi dopo |
Forma telematica: se non è rispettata bisogna concedere nuovi termini
Trib. Palermo
Il deposito in cancelleria in modo difforme dalla modalità telematica non produce la inammissibilità dell'atto processuale, ove lo stesso abbia comunque raggiunto lo scopo, ma consente l'adozione d rimedi processuali e ordinamentali di natura diversa.
Leggi dopo |
Comunicazione tentata più volte dalla Cancelleria senza andare a buon fine: causa rinviata a nuovo ruolo
Cass.
Se manca un indirizzo di posta certificata, nel rispetto della normativa concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici, e salvo che la legge disponga diversamente, tutte le comunicazioni devono essere trasmesse a mezzo telefax.
Leggi dopo |
Atto depositato per via telematica nei termini all’esito positivo della terza PEC
Trib. Milano
Il Tribunale di Milano ha chiarito il proprio orientamento in materia di tempestività del deposito telematico specificando che soltanto la terza ricevuta relativa all’esito dei controlli automatici può essere valutata come causa di deposito non tempestivo.
Leggi dopo |
Avviso di interruzione dei servizi SICI e GL PEC
Deposito telematico (PCT)L’Ordine degli avvocati di Brescia e quello di Monza comunicano che mercoledì 4 maggio 2016 ci sarà un’interruzione degli applicativi del civile SICI e GL PEC per operazioni di manutenzione.
Leggi dopo |
Il “d.l. banche” rende obbligatorio il deposito del rapporto riepilogativo iniziale e periodico
d.l. 3 maggio 2016, n. 59
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il d.l. n. 59/2016 che introduce alcune modifiche all’art. 16-bis d.l. n. 179/2012 e alla legge fallimentare.
Leggi dopo |
Comunicazioni telematiche interrotte: alcune precisazioni del Ministero sul guasto alla sala server di Messina
Comunicazioni di cancelleria telematiche (PCT)Il Ministero ha pubblicato alcune precisazioni in relazione a quanto affermato dall'Associazione Nazionale Avvocati Italiani con riferimento al recente blocco delle comunicazioni telematiche relative al PCT, avvenuto in Sicilia e Calabria a causa di un guasto al server di Messina.
Leggi dopo |
Non è viziata da nullità la notifica se l'atto ha raggiunto il suo scopo
Cass. civ.
La Suprema Corte ha ribadito il proprio consolidato orientamento in merito alle conseguenze dell’irrituale notifica di un atto tramite PEC.
Leggi dopo |
PEC per l'imputato presso il difensore: la notifica è valida
Cass.
Deve considerarsi valida la notifica all'imputato eseguita mediante invio di messaggio di posta elettronica certificata al difensore, poiché il divieto di notificare a mezzo PEC all'imputato deve intendersi riferito alla persona fisica di quest'ultimo.
Leggi dopo |