Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Attiva la consultazione da remoto dei fascicoli del PM
Fascicolo cartaceo e digitale (PCT)Il PST informa che in tutte le Procure della Repubblica del territorio nazionale è attiva, già da lunedì 14 novembre 2022, la funzionalità di accesso agli atti dei procedimenti penali da parte dei difensori attraverso il portale PPT.
Leggi dopo |
Riforma processo civile: novità per le notifiche via PEC e i pagamenti tramite PagoPA
Deposito telematico (PCT)Gli artt. da 11 a 14 della riforma del processo civile (d.lgs. n. 149/2022) intervengono sulla l. n. 53/1994 in materia di notificazioni eseguite dal difensore, individuando le ipotesi ove l’avvocato deve obbligatoriamente procedere a notifica via PEC ovvero con modalità telematiche. Inoltre, novellando il T.U. sulle spese di giustizia, la riforma stabilizza le modalità di pagamento mediante PagoPA.
Leggi dopo |
Fascicolo telematico: limiti di accesso per la parte in assenza del proprio difensore
Consiglio di Stato,
Il Consiglio di Stato chiarisce se il soggetto parte di un processo può accedere al fascicolo telematico anche senza l’ausilio del proprio difensore.
Leggi dopo |
Ricorso per cassazione: domicilio fisico e digitale sono equiparati ai fini della notifica?
Cass. civ.,
Anche se la parte ha eletto domicilio digitale, la notifica effettuata presso il domicilio fisico eletto spiega i medesimi effetti e ha pari validità, con conseguente decorrenza dei termini per impugnare.
Leggi dopo |
Il deposito telematico effettuato presso l’ufficio errato costituisce mera irregolarità?
Obbligatorietà del deposito telematico (PCT)Il deposito dell’appello presso l’indirizzo telematico appartenente ad un altro ufficio (ufficio contenzioso anziché ufficio lavoro) non determina la nullità dell’atto di impugnazione ma una sua mera irregolarità sanabile.
Leggi dopo |
È ammissibile la notifica tramite PEC istituzionale non risultante dai pubblici elenchi?
Cass. civ.,
La Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sull’ammissibilità della notificazione a mezzo PEC del ricorso per cassazione da parte di un ente pubblico, qualora provenga da un indirizzo istituzionale risultante dal sito, ma non inserito nei pubblici registri.
Leggi dopo |
Notifica ad una PEC diversa da quella indicata nel registro INI-PEC: quali conseguenze?
Consiglio di Stato,
La sanatoria per raggiungimento dello scopo di un atto opera anche nei confronti di un vizio sostanziale dello stesso, quale l’invalidità della notifica pervenuta a un indirizzo PEC non iscritto nel Registro INI-PEC.
Leggi dopo |
Deposito telematico: sì alla rimessione in termini se la cancellaria induce in errore l’avvocato
Cass. civ.,
La serie di messaggi PEC che scandisce il deposito telematico di atti, così come le indicazioni date dalla cancelleria alle parti, sono considerate come “istruzioni” che l’amministrazione della giustizia dà alle parti e pertanto sono fonti di affidamento qualificato, meritevole di essere considerato nell’ambito del giudizio ex art. 294, comma 2 c.p.c. sul presupposto della rimessione in termini, laddove – a cagione dei loro difetti - s’inseriscano con ruolo determinante nella catena causale sfociata nella decadenza, fermo rimanendo che l’apprezzamento circa la non imputabilità alla parte nel caso concreto è affidato al giudice del merito.
Leggi dopo |
Riforma processo civile: Giudice di Pace e processo telematico
Giudice di Pace (PCT)A partire dal 30 giugno 2023 il processo innanzi al Giudice di Pace sarà incentrato sul deposito degli atti di parte e dei provvedimenti del giudice in formato telematico, a discapito della tradizionale forma cartolare.
Leggi dopo |
Giustizia predittiva: stipulata la convenzione tra il Tribunale di Milano e l’Università degli Studi
Giustizia PredittivaIl Tribunale di Milano ha stipulato una convenzione con l’Università degli Studi di Milano denominata «Giustizia Predittiva», finalizzata a prevedere le future decisioni delle singole Corti in base allo studio dei precedenti.
Leggi dopo |