Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Riforma processo civile: il decreto legislativo in Gazzetta Ufficiale
Informatica giuridica e processo telematicoIn Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022, S.O. n. 38, è stato pubblicato il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206.
Leggi dopo |
Riforma del processo penale: il decreto legislativo è in G.U.
Informatica giuridica e processo telematicoLa riforma del processo penale è finalmente stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Leggi dopo |
La firma digitale come condizione di ammissibilità del ricorso
Atti processuali digitali delle parti (PAT)Il TAR Lazio torna a pronunciarsi sulla firma digitale e sulla redazione degli atti in formato nativo telematico, quali condizioni di ammissibilità del ricorso.
Leggi dopo |
Cosa succede se l’avvocato non riesce ad accedere al link dell’udienza via Teams?
Cass. civ.,
In tema di processo programmato da remoto, la parte che non si sia potuta collegare al link della piattaforma team appositamente trasmesso dall’ufficio giudiziario ai fini della celebrazione dell’udienza a distanza ha l’onere di segnalare tempestivamente la sussistenza dei problemi tecnici impeditivi della connessione anche al fine di ottenere la rimessione in termini.
Leggi dopo |
Ricevute telematiche di pagamento del contributo unificato e rimborso: istruzioni operative dal DAG
Circolare DAP 3 ottobre 2022.pdf
Il CNF ha pubblicato la circolare del DAP del 3 ottobre scorso in tema di istanze volte ad ottenere le ricevute telematiche di pagamento del contributo unificato e il rimborso del contributo unificato pagato con modalità telematica.
Leggi dopo |
Il Ministero della Giustizia annuncia il nuovo tribunale online
Informatica giuridica e processo telematicoDa via Arenula annunciano il via del progetto pilota Tribunale Online in quattro Uffici Giudiziari (Catania, Catanzaro, Marsala e Napoli nord), in linea con il PNRR e con la necessità di incrementare la digitalizzazione degli uffici giudiziari.
Leggi dopo |
Il mancato deposito telematico del ricorso ne determina l’inammissibilità
TAR Lazio,
L’obbligatorietà del deposito in modalità telematiche determina l’irregolarità del deposito in formato cartaceo, salve le circostanze eccezionali previste dall’art. 136 c.p.a. e nei casi di oggettiva impossibilità di provvedere tramite PEC.
Leggi dopo |
I nuovi parametri forensi approdano in G.U. Ecco le nuove tabelle
PECÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 ottobre 2022, n. 236 il decreto del Ministero della Giustizia 13 agosto 2022, n. 147 che modifica il d.m. n. 55/2014 in tema di determinazione dei parametri forensi.
Leggi dopo |
Il domicilio digitale rende nulla la notifica della sentenza di primo grado in cancellaria
Cass. civ.,
La notifica della sentenza di prime cure in cancelleria, senza avvalersi della possibilità di eseguire la notifica presso l’indirizzo di posta elettronica del difensore e senza che sia emerso alcun problema di accessibilità del predetto indirizzo PEC per cause imputabili al destinatario, è affetta da nullità, senza che possa assumere rilievo l’eventuale restrizione del domicilio digitale alle sole comunicazioni.
Leggi dopo |
Il rigetto dell’istanza del terzo di accesso al fascicolo telematico
Cons. giust. amm. rg. sic.,
Con decreto del 22 settembre 2022, n. 963, il CGA Sicilia ha sottolineato che «l’istanza del terzo di accesso al fascicolo telematico non è un processo, né un incidente del processo, e pertanto il provvedimento che decide su tale istanza non è soggetto ad appello, né agli altri rimedi impugnatori previsti dal codice del processo amministrativo».
Leggi dopo |