Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
La seconda PEC determina un perfezionamento “provvisorio” del deposito telematico
Cass. civ.
Se il momento perfezionativo del deposito telematico va cronologicamente ricondotto alla ricezione ricevuta di accettazione (c.d. seconda PEC), lo stesso è subordinato all’esito positivo dei controlli automatici (c.d. terza PEC) e manuali (c.d. quarta PEC).
Leggi dopo |
In G.U. le regole tecnico-operative per l'attuazione del PAT
Decreto 28 dicembre 2020_G.U. n. 7-21.pdf
Lo scorso 11 gennaio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 28 dicembre 2020 del Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa, recante "Regole tecnico operative per l'attuazione del processo amministrativo telematico, nonchè per la sperimentazione e la graduale applicazione dei relativi aggiornamenti".
Leggi dopo |
Attivo il servizio di consultazione SIUS-Avvocati
Presentazione SIUS_Avvocati.pdf
Il PST informa che dal 1° febbraio 2021 è attivo, per tutti i distretti, il servizio di consultazione "SIUS-Avvocati" dei registri di sorveglianza da parte degli avvocati regolarmente censiti quali difensori dei soggetti iscritti nei predetti registri.
Leggi dopo |
PPT: aggiornato l'elenco indirizzi PEC da utilizzare per il deposito con valore legale degli atti, documenti e istanze
Allegato_ElencoCasellePEC_20210128_4.pdf
Il PST informa che è stato aggiornato l’elenco degli indirizzi di posta elettronica certificata degli uffici giudiziari, utilizzabili per il deposito con valore legale degli atti, documenti e istanze comunque denominati di cui all’art. 24, c. 4, del d.l. n. 137/2020.
Leggi dopo |
Cassazione: attivazione del deposito telematico degli atti civili dal 31 marzo 2021
Min. della Giustizia, decreto 27 gennaio 2021_GU n. 22-2021.pdf
Il decreto 27 gennaio 2021 del Ministero della Giustizia, che attiva (a partire dal 31 marzo 2021), presso la Corte di Cassazione il servizio di deposito telematico degli atti e dei documenti civili da parte dei difensori delle parti, è approdato in GU.
Leggi dopo |
Relazione sull'attività della Giustizia Amministrativa nel 2020 in diretta streaming
Informatica giuridica e processo telematicoLa presentazione della relazione sull'attività della Giustizia Amministrativa per l'anno 2020 avverrà il 2 febbraio 2021 alle ore 11:00 in diretta streaming da Palazzo Spada.
Leggi dopo |
La Relazione di Bonafede sull’andamento del settore giustizia nel 2020
Informatica giuridica e processo telematicoCon la Relazione sull’amministrazione della giustizia per l’anno 2020, il Ministro Bonafede illustra i progetti portati a termine nel corso del 2020 nel settore giustizia, tenendo conto anche del contesto emergenziale e prospetta le iniziative future.
Leggi dopo |
È legittimo l’accertamento firmato digitalmente ma notificato in forma cartacea tramite posta
Cass. civ.
È legittimo l’accertamento firmato digitalmente ma notificato in forma cartacea tramite posta. L’avviso di accertamento elettronico può essere anche notificato in forma cartacea. Non esiste un indispensabile o necessario collegamento tra documento informatico e notifica a mezzo PEC.
Leggi dopo |
PCT: pubblicate le statistiche dal 1° luglio 2014 al 31 dicembre 2020
PCT_Dati_luglio 2014-dicembre 2020.pdf
Sul Portale Servizi Telematici del Ministero della Giustizia sono state pubblicate le statistiche del PCT dal 1° luglio 2014 al 31 dicembre 2020.
Leggi dopo |
PST: Riattivazione servizi del PPT e deposito obbligatorio atti
Informatica giuridica e processo telematicoSi comunica la riattivazione dei servizi dei servizi del portale del Processo Penale Telematico attraverso il quale sarà obbligatorio dal 5 febbraio 2021, presso gli uffici della Procura della Repubblica, la trasmissione e il deposito di alcuni ulteriori atti.
Leggi dopo |