Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento a mezzo ufficiale giudiziario in caso di impossibilità di notifica a mezzo PEC
Cass. civ.
L'art. 15, comma 3, l. fall., nel testo attualmente vigente, introduce una disciplina speciale semplificata che esclude l'applicabilità della disciplina ordinaria prevista dall'art. 145 c.p.c. per le ipotesi di irreperibilità del destinatario della notifica.
Leggi dopo |
Nulla l’udienza dell’appello cautelare se non viene attivata la videoconferenza con l’indagato
Cass. pen.
La normativa emergenziale prevede che la partecipazione a qualsiasi udienza del soggetto detenuto o in stato di custodia cautelare sia assicurata, quando possibile, mediante videoconferenze o collegamenti da remoto. Da ciò consegue che la mancata attivazione di tali strumenti è equiparabile alla mancata traduzione del soggetto, conseguendone la nullità assoluta e insanabile del giudizio cautelare e della sentenza relativa.
Leggi dopo |
PAT: Manutenzione straordinaria 27 gennaio 2021 (dalle 20:00 alle 24:00)
Atti processuali digitali delle parti (PAT)A causa di un intervento di manutenzione straordinaria il servizio di deposito telematico mediante upload non sarà disponibile dalle ore 20:00 alle ore 24:00 di mercoledì 27 gennaio 2021.
Leggi dopo |
PPT: Ministero della Giustizia avvia l’applicativo “SIUS Avvocati”
Informatica giuridica e processo telematicoNell’ambito delle attività volte all’implementazione del Processo Penale Telematico, è in corso di diffusione il sistema di consultazione “SIUS Avvocati” che dal 1° febbraio 2021 sarà disponibile su tutto il territorio nazionale.
Leggi dopo |
In arrivo il nuovo portale per il PPT, ma per gli avvocati i disservizi sono troppi
Informatica giuridica e processo telematicoIl Ministero della Giustizia ha annunciato l’avvio della nuova versione del Portale del Processo Penale Telematico a partire dal 5 febbraio 2021. Al contempo, il Presidente dell’Unione Camere Penali Caiazza ha scritto al Capo Dipartimento dell’Amministrazione Giudiziaria per segnalare numerose disfunzioni del Portale con conseguenti limitazioni all’esercizio dell’attività difensiva.
Leggi dopo |
Convalida dell’arresto: valida l’udienza se il link Teams è inviato 1 minuto prima dello scoccare delle 48 ore
Cass. pen.
Per la ritualità della convalida dell’arresto in udienza da remoto conta il momento in cui il P.M. ha reso possibile la concreta attivazione dei collegamenti virtuali (link alla piattaforma) entro termine di legge (48 ore).
Leggi dopo |
PST: interruzione dei servizi informatici settore penale
Portale Deposito atti Penali (PPT)Per consentire l’installazione di modifiche correttive, migliorative ed evolutive, si procederà all’interruzione dei servizi del Portale del Processo Penale Telematico dalle ore 14:00 di mercoledì di 27 gennaio sino alle 14.00 del 28 gennaio c.a.
Leggi dopo |
Sentenza dichiarativa di fallimento: la comunicazione via PEC del rigetto del reclamo fa decorrere il termine breve
Cass. civ.
La comunicazione del testo integrale della sentenza di rigetto del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, effettuata dal cancelliere mediante PEC, è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione in Cassazione.
Leggi dopo |
Ammissibile la produzione documentale eseguita successivamente al ricorso introduttivo
Cass. civ.
La Cassazione ha affrontato la questione relativa al ricorso introduttivo, iscritto mediante una busta telematica, senza l’allegazione dell'ulteriore documentazione, che veniva inviata solo successivamente...
Leggi dopo |
PST: Upgrade presso Sala Server di Roma Balduina il 26 gennaio 2021
Deposito telematico (PCT)Per interventi di aggiornamento degli apparati di connettività geografica presso la Sala Server di Roma Balduina, il 26 gennaio 2021, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, potrebbero verificarsi disservizi nell’erogazione di alcuni servizi.
Leggi dopo |