Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Riforma Giustizia Tributaria: nuovi indirizzi PEC e PEO per le Corti di Giustizia Tributaria
Servizi telematici per i giudici tributari (PTT)In attuazione della riforma della giustizia tributaria (L. 130/2022), dal 3 ottobre 2022 sono attivi i nuovi indirizzi di posta elettronica certificata (PEC) e posta elettronica ordinaria (PEO) per le nuove Corti di Giustizia Tributaria.
Leggi dopo |
Nuovo Portale dei Servizi Telematici: ecco il manuale per l’utente
Manuale_utente_PST_Vademecum.pdf
Con un avviso sul relativo sito è stata annunciata l’interruzione del Portale Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico per attività di aggiornamento dell’interfaccia grafica.
Leggi dopo |
Valida la notifica telematica della sentenza di prime cure in formato .pdf
Cass. civ.,
Nell’ambito del processo telematico, le firme digitali di tipo “CAdES” e di tipo “PAdES” sono entrambe ammesse ed equivalenti, sia pure con le differenti estensioni “.p7m” e “.pdf”.
Leggi dopo |
Notifica dell’avviso ex art. 543: è possibile procedere via PEC?
PECLo scritto si focalizza sugli adempimenti che vanno a perfezionare l'intera procedura del pignoramento presso terzi, chiarendo i dubbi sorti tra i professionisti a seguito della modifica all’art. 543 c.p.c. introdotta dalla legge n. 206/2021.
Leggi dopo |
Anche la copia dell’atto impugnato deve essere firmata digitalmente
Cass. pen.,
La Corte di Cassazione ha confermato le differenze tra atto depositato in formato cartaceo e atto depositato telematicamente, le cui caratteristiche specifiche giustificano un trattamento normativo differenziato.
Leggi dopo |
Duplicato informatico e copia informatica della sentenza: requisiti di validità per la notifica
Cass. civ.,
requisiti della copia informatica quali la stringa e la coccarda apposti sul lato destro delle pagine con l’indicazione del giudice firmatario non costituiscono requisiti anche del duplicato informatico, sul quale la firma apposta digitalmente non risulta visibile nella relativa copia cartacea, pur essendo conoscibile e confrontabile tramite appositi programmi di verifica.
Leggi dopo |
Il domicilio digitale rende invalida la notifica presso la cancelleria
Cass. civ.,
A seguito dell’introduzione del domicilio digitale (con la modifica apportata all’art. 125 c.p.c. da parte dell'art. 45-bis, comma 1, d.l. 90/2014, conv. con l. n. 114/2014) non sussiste alcun obbligo per il difensore di indicare nell'atto introduttivo l'indirizzo PEC comunicato al proprio ordine, trattandosi di dato già risultante dal "ReGindE", in virtù della trasmissione effettuata dall'Ordine stesso.
Leggi dopo |
Attivate le nuove Corti della Giustizia Tributaria a seguito della riforma
Documento informatico (PTT)A partire dal 16 settembre 2022, in attuazione della riforma dell’ordinamento e del processo tributario, le CTP e CTR assumono la nuova denominazione di Corti di Giustizia Tributaria rispettivamente di primo e secondo grado.
Leggi dopo |
Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico
Tipologia di file depositabiliCausa attività di manutenzione programmata, in data 16 settembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 verranno interrotti i sistemi civili di servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte d’Appello su tutto il territorio nazionale, sul Portale dei Servizi Telematici e sul Portale Vendite Pubbliche, incluso il Portale per il Processo Penale Telematico. Rimarranno attive le funzionalità relative al deposito telematico nel settore civile, ma non l'accesso al Portale Deposito atti Penali.
Leggi dopo |
Difficoltà di accesso ai servizi PST e ai servizi forniti tramite i PDS
Informatica giuridica e processo telematicoSi segnalano rallentamenti all’accesso degli utenti esterni all’area riservata del PST e difficoltà di accesso ai servizi forniti dai Punti di Accesso (PDA) e cadute di connessione (time out).
Leggi dopo |