Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Ministero della Giustizia: digitalizzati più di 11 milioni di fascicoli giudiziari
Fascicolo cartaceo e digitale (PCT)La digitalizzazione dei fascicoli giudiziari consentirà ad avvocati, giudici e parti di accedere integralmente a tutti gli atti depositati.
Leggi dopo |
Notifica telematica della cartella esattoriale: come si perfeziona?
CTR Calabria,
La CTR Calabria ha chiarito che la notifica telematica della cartella esattoriale si perfeziona soltanto se la cartella risulti firmata digitalmente dall’ente incaricato della riscossione.
Leggi dopo |
L’obbligo dell’imprenditore di assicurare il corretto funzionamento della propria PEC
Cass. civ.,
n tema di notificazione tramite casella di posta elettronica certificata, la Corte di Cassazione precisa che: «l’imprenditore, tenuto per legge a munirsi di un indirizzo PEC, ha l’onere di assicurarsi del corretto funzionamento della propria casella postale certificata (…) e di controllare prudentemente la posta in arrivo (…)».
Leggi dopo |
Notificazione della sentenza tramite PEC: il difensore deve dotarsi dei necessari strumenti informatici
Cass. civ.,
L’eventuale mancata conoscenza dell’atto notificato da parte del difensore destinatario della notificazione, dovuta ad eventuali malfunzionamenti del sistema, va imputata alla mancanza di diligenza del difensore stesso, il quale, nell’adempimento del proprio mandato, è tenuto a dotarsi dei necessari strumenti informatici.
Leggi dopo |
PTT: attestato un disservizio ai fini della rimessione in termini
Attestazione indisponibilità, 25 febbraio 2022.pdf
Lo scorso 25 febbraio, tra le ore 11 e le ore 24, si è verificata la mancata spedizione dei messaggi PEC che i servizi PTT inviano agli utenti per comunicare le password di accesso e gli esiti dei depositi. Il disservizio è attestato anche ai fini di una eventuale rimessione in termini.
Leggi dopo |
PTT: udienze da remoto fino al 30 aprile 2022
PEC, notifica del ricorso/appello e comunicazioni delle Segreterie (PTT)Con la conversione del d.l. “Milleproroghe” il termine di proroga previsto dall’art. 16, c. 3, del d.l. n. 228/2021 è ulteriormente slittato al 30 aprile 2022. Fino a tale data, dunque, è ammessa la trattazione in pubblica udienza della controversia tributaria con collegamento da remoto ovvero con scambio di note scritte.
Leggi dopo |
Cassa Forense: guida al pagamento dei contributi tramite PagoPA o modello F24
Guida al pagamento dei contributi con PagoPA.pdf
Cassa Forense ha pubblicato una guida, per tutti gli iscritti, per il pagamento dei contributi tramite PagoPA o modello F24.
Leggi dopo |
COVID-19: no all’udienza da remoto chiesta da uno degli avvocati in caso di disgiunto patrocinio
Cons. Stato,
Non può essere accolta l’istanza di partecipazione all’udienza pubblica mediante collegamento da remoto ex art. 4 d.l. n. 28/2020 nel caso in cui la parte appellata è costituita con il disgiunto patrocinio di due avvocati, solo per uno dei quali è dedotta la sussistenza di una situazione di “rischio” sanitario.
Leggi dopo |
Pagamento del contributo unificato telematico fino al 31 dicembre 2022: i chiarimenti del Ministero della Giustizia
Ministero della Giustizia, circ. 24 febbraio 2022_contributo unificato.pdf
Il Ministero della Giustizia ha chiarito se vi siano altre modalità telematiche, oltre a quelle tramite Pago PA, che ex art. 221 d.l. n. 34/2020 possono essere utilizzati per pagare il contributo unificato.
Leggi dopo |
Convertito il decreto Milleproroghe: le novità per la giustizia civile
Deposito telematico (PCT)È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la l. 15/2022 di «conversione, con modificazioni, del d.l. 228/2021 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi». La legge entra in vigore il 1° marzo 2022.
Leggi dopo |