Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Inammissibile il ricorso per revocazione se manca il deposito della notifica via PEC della sentenza originariamente impugnata
Cass. civ.,
È inammissibile il ricorso per revocazione della sentenza della Cassazione, ai sensi dell'art. 391-bis c.p.c., che suggerisca l'adozione di una soluzione giuridica diversa da quella adottata, relativa a declaratoria di improcedibilità pronunciata ex art. 369, n. 2, c.p.c. per omesso deposito di copia della sentenza munita della relata di notifica.
Leggi dopo |
Rinnovazione della notificazione del ricorso di fallimento: il ruolo della cancelleria si esaurisce col primo tentativo di notifica via PEC
Cass. civ.,
Se la notifica dell’udienza prefallimentare fatta dalla cancelleria all’indirizzo PEC del debitore non va a buon fine, l’onere di rinnovarla ricade sul solo ricorrente, senza che sia necessario un nuovo tentativo.
Leggi dopo |
PAT: nuove tipologie di atto nel ‘Modulo deposito atto’ e nel ‘Modulo deposito ricorso’
Deposito telematico degli atti delle parti (PAT)La Giustizia Amministrativa ha apportato un miglioramento funzionale ai sensi dell’art. 7-bis d.l. n. 105/2021, prevedendo delle nuove tipologie di atto nel ‘Modulo deposito atto’ e nel ‘Modulo deposito ricorso’.
Leggi dopo |
No all’udienza da remoto per ragioni prudenziali senza un reale impedimento fisico dell’avvocato
TAR Bologna,
TAR Bologna, sez. I, 18 febbraio 2022, n. 25.pdf
Il TAR ha respinto la richiesta di un avvocato di svolgere la discussione con modalità telematica, fondandosi la domanda solo su ragioni prudenziali e non legate a specifici motivi di tutela della salute legati alla pandemia.
Leggi dopo |
PEC: la comunicazione tra cittadino e Pubblica amministrazione
TAR Sardegna,
TAR Sardegna, sez. I, sent., 14 febbraio 2022, n. 99.pdf
Il TAR Sardegna respinge il ricorso di un cittadino avverso il Comune, in quanto «la violazione dei doveri che incombono sulla Pubblica amministrazione di adottare i comportamenti necessari per consentire al cittadino le comunicazioni tramite posta elettronica certificata, onde evitare che risulti piena, non può comportare, almeno in assenza di una espressa previsione di legge, una presunzione di conoscenza del contenuto di documenti che non erano pervenuti all’Amministrazione».
Leggi dopo |
Avvocati: il vademecum di Cassa Forense per le scadenze del 2022
Giuffrè Francis LefebvreCassa Forense ha pubblicato un vademecum completo delle scadenze contributive e dichiarative 2022 che riguardano gli avvocati iscritti.
Leggi dopo |
PAT: le carenze formali del deposito integrano potenziali cause di irricevibilità o inammissibilità del ricorso?
TAR Lazio,
Il TAR Lazio ha chiarito se le carenze formali (come il modulo di iscrizione privo del ricorso introduttivo e della procura alle liti) possano integrare o meno delle potenziali cause di irricevibilità/inammissibilità del ricorso per mancato rispetto delle norme tecnico operative del processo amministrativo telematico.
Leggi dopo |
Giudice di pace di Pesaro, Randazzo e Venafro: avvio delle notificazioni telematiche
Giudice di Pace (PCT)Dal 12 febbraio 2022 hanno valore legale le comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria degli Uffici del Giudice di pace di Pesaro, Randazzo e Venafro.
Leggi dopo |
Mancata asseverazione del provvedimento impugnato e improcedibilità del ricorso
Cass. civ.,
Il difetto di asseverazione della copia analogica depositata della sentenza gravata può essere sanato solo ove il controricorrente, nel costituirsi, depositi a sua volta copia analogica della decisione ritualmente autenticata, ovvero non disconosca la conformità della copia informale all'originale. Se, invece, la controparte sia rimasta soltanto intimata, o abbia effettuato il disconoscimento, per evitare di incorrere nella dichiarazione di improcedibilità il ricorrente...
Leggi dopo |
Attestazione di conformità sentenze tributarie: irrilevante la forma della sentenza nel PTT
Attestazioni delle comunicazioni e dei depositi telematici – Rilascio del numero di Registro generale (PTT)A oltre due anni e mezzo dall'entrata in vigore del PTT e a quasi due anni dall'inizio della pandemia, il MEF sembra prendere posizione, seppure ancora “ufficiosamente”, sulle modalità di attestazione della conformità della sentenza.
Leggi dopo |