Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Quale sorte per il ricorso per Cassazione notificato a mezzo PEC ma privo di regolare attestazione di conformità?
Cass. civ.,
In caso di deposito in cancelleria di copia analogica del ricorso per cassazione predisposto in originale telematico e notificato a mezzo PEC, privo dell’attestazione di conformità del difensore o con attestazione priva di sottoscrizione autografa, l’improcedibilità può essere evitata se il controricorrente (anche tardivamente costituitosi) deposita copia analogica del ricorso ritualmente autenticata oppure non abbia disconosciuto la conformità della copia all'originale notificatogli.
Leggi dopo |
Il Metaverso: quali opportunità per i legali?
Informatica giuridica e processo telematicoNon è ancora stata acquisita bene la digitalizzazione nel mondo forense ed ecco che la Categoria si trova ad affrontare una nuova sfida tecnologica: il Metaverso.
Leggi dopo |
Nasce una delle prime skill legali di Alexa: la fine della professione forense o un passo verso l’innovazione legale?
Informatica giuridica e processo telematicoSi offre al lettore un approfondimento sull'attualissimo tema dell'avvocato digitale e del nuovo approccio alle informazioni legali. Se ne evidenziano i rischi e i risvolti positivi.
Leggi dopo |
La parte deve rispettare le regole di ordinata fascicolazione del processo telematico
TAR LAZIO, sez. V-bis, 4 agosto 2022, n. 11027.pdf
Le norme giuridiche e tecnico-operative del deposito di un fascicolo telematico sono vincolanti per le parti, a pena dell'obbligo di un nuovo deposito conforme.
Leggi dopo |
È possibile accedere agli atti di un processo di cui non si è parte processuale?
TAR Lazio, 19 luglio 2022, n. 6637.pdf
Il TAR Lazio si è pronunciato sulla possibilità di accesso di un terzo al fascicolo telematico di un processo di cui non è parte processuale e su quale organo debba decidere della relativa istanza.
Leggi dopo |
Sulla tempestività del deposito telematico degli atti oltre le ore 12:00 dell'ultimo giorno utile
Cons. Stato,
Cons. Stato, Sez. V, 22 luglio 2022, n. 6448.pdf
Nell'ambito di un giudizio di accesso in materia di appalti pubblici, è tardivo il deposito telematico di memoria ex art. 73, comma 1, c.p.a. avvenuto oltre le 12:00 dell'ultimo giorno utile?
Leggi dopo |
Il rallentamento della piattaforma telematica di negoziazione non integra malfunzionamento della stessa
TAR Lazio, Roma, Sez. III quater, 19 luglio 2022, n. 10306.pdf
In caso di mancata ammissione ad una procedura di gara condotta con modalità telematiche, il rallentamento del sistema informatico costituisce un inconveniente prevedibile da parte dell'operatore economico, su cui incombe il relativo rischio, e non può essere considerato malfunzionamento imputabile alla Pubblica Amministrazione.
Leggi dopo |
L’AGID pubblica le linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali
Linee guida inad ex art. 6quater cad (1).pdf
Lo scorso 7 luglio l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato le linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese.
Leggi dopo |
È legittima la notifica a mezzo posta dell’avviso di accertamento con la sola apposizione del codice QR
Commissione Tributaria Regionale della Liguria n. 471 del 19/05/2022
La Commissione regionale della Liguria ha accolto il ricorso in appello dell’Agenzia delle Entrate, la quale chiedeva l’annullamento della sentenza di primo grado che aveva dichiarato nullo l’avviso di accertamento in quanto, pur firmato digitalmente, risultava notificato al contribuente mediante trasmissione di copia cartacea a mezzo posta. La Commissione Regionale ha ritenuto che sia corretta l’applicazione delle norme del Codice dell'Amministrazione Digitale all'attività d'accertamento dell'Amministrazione finanziaria e, pertanto, è legittima la notifica della copia cartacea dell’avviso di accertamento con l’apposizione del codice QR, tramite il quale sarebbe stato possibile, per il contribuente, accedere al documento informatico firmato digitalmente.
Leggi dopo |
Fermo dei sistemi informatici della GA nella giornata del 1 agosto 2022
Deposito telematico degli atti delle parti (PAT)Fermo del Sistema della GA per manutenzione ordinaria nella data del 1 agosto 2022 dalle ore 20:00 alle ore 24:00.
Leggi dopo |