Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Fermo dei sistemi informatici interni della GA nella giornata di sabato 23 luglio 2022
Deposito telematico degli atti delle parti (PAT)La Giustizia Amministrativa informa che sabato 23 luglio 2022, per necessarie e non procastinabili opere di adeguamento elettrico del Data Center della Giustizia Amministrativa, si procederà ad un temporaneo spegnimento controllato dei sistemi informatici. I sistemi saranno resi nuovamente operativi entro la tarda serata dello stesso giorno.
Leggi dopo |
Il deposito può avvenire tramite PEC?
Cass.pen.
Cass. pen., sez. I, 9 giugno 2022, (dep. 13 luglio 2022), n. 27008.pdf
La Corte di Cassazione ribadisce l'inammissibilità di un atto depositato tramite PEC, se non nei casi espressamente previsti dalla legge, in quanto la PEC costituisce un mero strumento di comunicazione a distanza.
Leggi dopo |
Deposito del ricorso: la "cortesia" da parte dell'ufficiale giudiziario non costituisce rimessioni in termini
C.G.A.,
C.G.A., sez. giur., 16 giugno 2022, n. 707.pdf
“Un ricorso depositato irritualmente non può considerarsi pendente presso l’ufficio giudiziario fintanto che non gli sia attribuito un numero di registro generale e sia inserito nel PAT […] l’accettazione informale del deposito irrituale non comporta rimessione in termini, e la data di deposito del ricorso deve intendersi, a tutti gli effetti, quella del deposito secondo le regole del PAT”.
Leggi dopo |
Deposito dell’impugnazione via PEC “non ufficiale”: i precedenti possono indurre la parte in errore incolpevole per le fasi successive
Cass. pen.
In tema di restituzione nel termine, va considerato il quadro normativo in cui si inserisce la vicenda oggetto del procedimento: pertanto, riguardo alla legislazione dell’emergenza che ha segnato il passaggio all’esclusiva modalità di deposito telematico delle impugnazioni, è necessario un approccio ispirato ad agevolare l’accesso alla tutela dei diritti; ne deriva che può costituire forza maggiore l’erronea o fuorviante informazione ricevuta dalla cancelleria.
Leggi dopo |
Elezioni CSM: ecco tutti i dettagli per la candidatura telematica
Informatica giuridica e processo telematicoÈ stato pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia il decreto, a firma della Guardasigilli Marta Cartabia, che disciplina la modalità di presentazione telematica della candidatura individuale per partecipare alle elezioni dei componenti togati del CSM.
Leggi dopo |
Valida la notifica della cartella in formato PDF se l’Ente impositore utilizza la PEC del pubblico registro
Cass. civ.,
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso del contribuente che chiedeva l’annullamento della notifica di una cartella esattoriale emessa dall’Agente della Riscossione locale, in formato .pdf senza firma digitale, in quanto ha ritenuto che la consegna telematica l’atto ha raggiunto lo scopo legale essendo stata notificata a mezzo Posta Elettronica Certificata, utilizzando un indirizzo compreso nei pubblici registri ammessi.
Leggi dopo |
Se manca la firma del difensore nella perizia il ricorso via PEC è inammissibile
Cass. pen.,
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato, in quanto carente dei requisiti essenziali richiesti per l’inoltro per via telematica.
Leggi dopo |
La PEC diventa europea
PECPubblicato il nuovo standard ETSI EN 319 532-4, che rende effettiva l’interoperabilità a livello europeo dei sistemi di recapito elettronico certificato qualificato in conformità con il Regolamento eIDAS.
Leggi dopo |
Morte della parte costituita dichiarata mediante note scritte depositate telematicamente
Cass. civ.
Da quale momento decorre il termine per la riassunzione del processo nel caso in cui il difensore dichiari la morte del proprio assistito mediante note scritte depositate telematicamente?
Leggi dopo |
Inammissibile l’appello se la sentenza non è depositata telematicamente nel termine stabilito
C.g.a. Sicilia,
C.g.a. Sicilia_decr. 8 giugno 2022 n. 165.pdf
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha rilevato l’inammissibilità dell’Appello nel caso in cui l’appellante non depositi telematicamente la sentenza appellata, entro il termine di 30 giorni.
Leggi dopo |