Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Udienza da remoto per il giudice civile anche senza essere nell’ufficio giudiziario
Corte Cost.,
La Corte Costituzionale con l’ordinanza n. 269 dell’11 dicembre 2020 ha affrontato, seppure in rito, il tema dell’udienza civile da remoto con riferimento al profilo del luogo “fisico” dal quale il magistrato deve connettersi all’udienza virtuale.
Leggi dopo |
Il decreto Specializzazioni è in Gazzetta Ufficiale: ecco le principali novità
D.m. 1° ottobre 2020, n. 163_in G.U. n. 308-2020pdf.pdf
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “decreto Specializzazioni”, contenente il regolamento con le modifiche al decreto del Ministero della Giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante le disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, ai sensi dell’art. 9 l. n. 247/2012.
Leggi dopo |
Giudice di Pace: avvio delle notifiche telematiche presso gli Uffici di Andria, Barletta, Legnago e Polizzi Generosa
Giudice di Pace (PCT)A seguito della pubblicazione in G.U. dei decreti del ministero della Giustizia, avranno valore legale le comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria degli Uffici del Giudice di Pace di Andria, Barletta, Legnago e Polizzi Generosa.
Leggi dopo |
È nullo il decreto di espulsione privo di attestazione di conformità all’originale?
Cass. civ.,
Il decreto di espulsione dello straniero deve considerarsi nullo, per difetto della sua necessaria formalità comunicatoria, laddove all’espellendo venga comunicata una mera copia libera o informale dell’atto, non recante l’attestazione di conformità all’originale.
Leggi dopo |
Giudice di Pace: avvio delle notifiche telematiche presso gli Uffici di Grottaglie, San Giorgio Jonico, Taranto e Rho
Giudice di Pace (PCT)A seguito della pubblicazione in G.U. dei decreti del ministero della Giustizia, dal 25 dicembre 2020 avranno valore legale le comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria degli Uffici del Giudice di Pace di Grottaglie, San Giorgio Jonico, Taranto e Rho.
Leggi dopo |
Distretto di Torino: interruzione servizi informatici settore civile
Informatica giuridica e processo telematicoNel Distretto di Torino è in corso un’interruzione a causa di un intervento in corso sui sistemi SICI.
Leggi dopo |
Nuovi indirizzi PEC della cancelleria della Corte Costituzionale
Processo dinanzi alla Corte CostituzionaleL’ufficio stampa della Corte di Costituzionale ha diramato un avviso con cui vengono comunicati i nuovi indirizzi PEC della Cancelleria che saranno operativi dal 1° gennaio 2021.
Leggi dopo |
Deposito a mezzo PEC delle istanze di trattazione: la Cassazione indica l’indirizzo da utilizzare
PECLa Corte di Cassazione, sezione V Civile-Tributaria, ha indicato agli avvocati l’indirizzo PEC della cancelleria da utilizzare per depositare le istanze di trattazione di cui all’art. 6, comma 13, del D.L. 119/2018.
Leggi dopo |
Processo telematico: aggiornamento delle Specifiche tecniche relative al deposito atti
Modifiche deposito telematico_consultazioni dicembre 2020.pdf
Il PST informa che è stato rilasciato un nuovo pacchetto di schemi XSD aggiornati per il deposito telematico e la consultazione del Registro PPAA, a seguito dell'entrata in vigore dell’art. 28 del d.l. n. 76/2020.
Leggi dopo |
Captatore informatico legittimo per reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti
Cass. pen.,
In tema di intercettazioni tramite captatore informatico, è legittimo utilizzare tale strumento anche per intercettazioni disposte prima dell’entrata in vigore della normativa codicistica come modificata dal d.lgs. Orlando, se riguardano reati di criminalità organizzata. Ciò perché prima del sostanziale recepimento codicistico della giurisprudenza di legittimità, le Sezioni Unite avevano ravvisato la legittimità di tale strumento – limitatamente ai delitti di criminalità organizzata – nell’art. 13 d.l. 152/1991 che consente la captazione anche nei luoghi di privata dimora senza la necessità di preventiva individuazione ed indicazione di tali luoghi e prescindendo dalla dimostrazione che siano sedi di attività criminosa in atto.
Leggi dopo |