Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Attestazione di conformità di un provvedimento del Giudice di Pace inviato via PEC dalla Cancelleria
Attestazioni di conformitàHo ricevuto comunicazione a mezzo PEC di un provvedimento assunto dal Giudice di Pace. Poiché sono stato onerato della notifica e il provvedimento mi è stato comunicato in forma integrale, posso attestarne la conformità e procedere con la notifica per via telematica?
Leggi dopo |
Notifica PEC di una sentenza a più difensori per le parti in causa
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)Per notificare via PEC una sentenza a 16 diversi difensori per le parti in causa, occorre utilizzare un'unica PEC o bisogna procedere con 16 notificazioni diverse?
Leggi dopo |
Attestazione di conformità di un provvedimento del Magistrato redatto in forma analogica
Attestazioni di conformitàDevo provvedere alla notificazione di una sentenza ma, accedendo al fascicolo informatico, mi sono accorto che il provvedimento non è stato redatto come originale informatico dal magistrato ma come documento analogico successivamente scannerizzato dalla Cancelleria. Posso comunque attestarne la conformità o devo chiedere il rilascio di copia autentica al Cancelliere?
Leggi dopo |
Utilizzo del duplicato informatico di un provvedimento giudiziale
Copie, duplicati e attestazioni di conformità (PCT)Devo notificare per via telematica il duplicato informatico di un provvedimento giudiziale. Devo apporre la mia firma digitale sull’atto o devo attestare la conformità in relata di notifica? Posso cambiare il nome del file per renderlo più esplicativo del contenuto documentale?
Leggi dopo |
L’indice documentale nel PAT
Atti processuali digitali delle parti (PAT)Quale è il ruolo dell'indice documentale all'interno del Processo Amministrativo Telematico? La risposta al quesito.
Leggi dopo |
Appello emergenziale e mancato invio telematico ai difensori delle conclusioni scritte della Procura generale
Processo penale telematico emergenziale (PPT)Processo di appello emergenziale: quali sono le conseguenze del mancato invio telematico ai difensori delle conclusioni scritte della Procura generale?
Leggi dopo |
Udienza da remoto con due avvocati costituiti per parte: occorre partecipare con due supporti informatici o si può usare un unico dispositivo?
Udienza (PCT)In caso di due avvocati costituiti per una parte, entrambi devono partecipare all’udienza virtuale? Con due supporti informatici o si può partecipare con un unico dispositivo? Ed entrambi devono firmare digitalmente il verbale? Le note scritte di trattazione trasmesse telematicamente vanno firmate e come? Se ci sono più parti lo stesso verbale va firmato più volte dai diversi difensori?
Leggi dopo |
Deposito di una comparsa di risposta errata: è possibile depositarne una nuova?
Atto introduttivo e comparsa di costituzione e risposta (PCT)Ho depositato una comparsa conclusionale e mi sono accorto di aver commesso un errore nella redazione dell’atto. Posso depositare una nuova comparsa prima che scada il termine di cui all’art. 190 c.p.c.? Come posso evitare la duplicazione dei depositi?
Leggi dopo |
È possibile trasmettere l’istanza di mediazione tramite PEC?
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto una materia assoggettata obbligatoriamente a mediazione, è possibile inviare l’istanza di mediazione a mezzo PEC?
Leggi dopo |
Trasmissione telematica dell'impugnazione: il difensore può scannerizzare gli atti firmati manualmente ed inviarli via PEC?
Processo penale telematico emergenziale (PPT)Nel caso di trasmissione telematica dell'impugnazione, il difensore, in luogo della sottoscrizione digitale degli atti e degli allegati, può limitarsi a scannerizzare l'atto firmato manualmente ed a inviarlo dalla propria PEC?
Leggi dopo |