Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi su Comunicazione di atti tra uffici giudiziari in via telematica (PPT) |
Uso della PEC per la comunicazione di atti tra gli uffici giudiziari
Comunicazione di atti tra uffici giudiziari in via telematica (PPT)Può essere utilizzata la PEC per la comunicazione di atti tra gli uffici giudiziari?
Leggi dopo |
Trasmissione via PEC al Tribunale distrettuale del riesame dell’impugnazione presentata fuori sede
Comunicazione di atti tra uffici giudiziari in via telematica (PPT)Può essere usata la PEC per la trasmissione al Tribunale distrettuale del riesame dell’impugnazione presentata “fuori sede”?
Leggi dopo |
Uso di mail non certificate per la comunicazione di atti
Comunicazione di atti tra uffici giudiziari in via telematica (PPT)La trasmissione di atti tra uffici giudiziari può intervenire in allegato a mail non certificate?
Leggi dopo |
Comunicazione degli atti del giudice al PM a mezzo PEC e conseguenze sui termini per l’impugnazione
Comunicazione di atti tra uffici giudiziari in via telematica (PPT)Qualora la cancelleria comunichi atti del giudice al PM a mezzo PEC e non nelle forme previste dall’art. 153 c.p.p., quali le conseguenze sulla determinazione dei termini per l’impugnazione?
Leggi dopo |
La cancelleria può comunicare atti o provvedimenti del giudice al PM a mezzo PEC?
Comunicazione di atti tra uffici giudiziari in via telematica (PPT)La cancelleria può comunicare atti o provvedimenti del giudice al pubblico ministero a mezzo PEC?
Leggi dopo |