Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi su Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT) |
Notifiche all’INPS alla luce del D.L. Semplificazioni
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)Alla luce del nuovo Decreto semplificazioni è possibile eseguire notifiche telematiche nei confronti dell’INPS e più in generale nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni?
Leggi dopo |
È ammissibile la notifica via PEC di un atto di intimazione di sfratto?
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)Secondo l’art. 660, u.c., c.p.c., se l’intimazione non è stata notificata a mani proprie del destinatario «l’ufficiale giudiziario deve spedire avviso all’intimato dell’effettuata notificazione a mezzo lettera raccomandata». È ammissibile, quindi, la notifica PEC di un atto di intimazione di sfratto?
Leggi dopo |
Prove dell’avvenuta notifica a mezzo PEC: come procedere?
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)Come si procede al deposito telematico della prova di una notifica effettuata a mezzo PEC? Più precisamente, è corretto inserire nella busta telematica quale atto principale una nota di deposito e quali allegati gli atti notificati nonché la ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna della notifica a mezzo PEC?
Leggi dopo |
Il fattore temporale nella notificazione tramite PEC
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)Il limite temporale per eseguire le notificazioni, previsto dall’art. 147 c.p.c., si applica anche a quelle effettuate tramite PEC?
Leggi dopo |
È possibile notificare lo stesso atto di appello tramite PEC e in forma cartacea?
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)È possibile notificare l’atto di appello tramite PEC e in forma tradizionale cartacea? In tal caso è possibile l’iscrizione a ruolo telematica inserendo entrambi gli atti notificati?
Leggi dopo |
Unica relata ma non unica PEC per le notifiche a più parti
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)
Nel caso in cui nella relata di notifica vengano individuate e distinte - con capi autonomi - le singole parti rappresentate da un unico procuratore è opportuno reiterare le notificazioni per ogni parte?
Leggi dopo |
Come si notifica un ricorso via PEC al procuratore di più parti?
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)
Qual è la modalità più corretta per notificare a mezzo PEC un ricorso in Cassazione qualora i resistenti siano difesi dallo stesso procuratore?
Leggi dopo |
È possibile trasmettere l’istanza di mediazione tramite PEC?
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto una materia assoggettata obbligatoriamente a mediazione, è possibile inviare l’istanza di mediazione a mezzo PEC?
Leggi dopo |
Notifica via PEC di un atto di citazione già notificato in via ordinaria
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)
È possibile notificare nuovamente via PEC l’atto di citazione già notificato in via ordinaria? In caso di risposta affermativa, è corretto scannerizzare l’originale notificato, certificato come conforme all’originale cartaceo depositato in fascicolo e notificarlo al convenuto?
Leggi dopo |
Modalità di notifica a mezzo PEC di una sentenza in forma esecutiva a una s.r.l.
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)È ammissibile la notifica a mezzo PEC di una sentenza in forma esecutiva a una s.r.l.? Con quali modalità?
Leggi dopo |