Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Deposito di una comparsa di risposta errata: è possibile depositarne una nuova?
Atto introduttivo e comparsa di costituzione e risposta (PCT)Ho depositato una comparsa conclusionale e mi sono accorto di aver commesso un errore nella redazione dell’atto. Posso depositare una nuova comparsa prima che scada il termine di cui all’art. 190 c.p.c.? Come posso evitare la duplicazione dei depositi?
Leggi dopo |
È possibile trasmettere l’istanza di mediazione tramite PEC?
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto una materia assoggettata obbligatoriamente a mediazione, è possibile inviare l’istanza di mediazione a mezzo PEC?
Leggi dopo |
Trasmissione telematica dell'impugnazione: il difensore può scannerizzare gli atti firmati manualmente ed inviarli via PEC?
Processo penale telematico emergenziale (PPT)Nel caso di trasmissione telematica dell'impugnazione, il difensore, in luogo della sottoscrizione digitale degli atti e degli allegati, può limitarsi a scannerizzare l'atto firmato manualmente ed a inviarlo dalla propria PEC?
Leggi dopo |
Allegazione del ricorso notificato: va inserito il ricorso, la procura, la relata ed il messaggio PEC di ricezione della notifica?
Giudizio dinanzi alla Corte Di CassazionePer quanto concerne l'allegazione del ricorso notificato, bisogna inserire il ricorso stesso, la procura, la relata di notifica ed il messaggio PEC di ricezione della notifica? Va attestata la conformità di tali file?
Leggi dopo |
Deposito in Cassazione: va indicato il numero dei motivi e delle pagine del ricorso dedicate ad ogni singolo motivo?
Giudizio dinanzi alla Corte Di CassazioneOccorre l'indicazione del numero dei motivi e delle pagine del ricorso dedicate ad ogni singolo motivo? È necessario l'inserimento dei riferimenti normativi e del permalink?
Leggi dopo |
Deposito del ricorso per decreto ingiuntivo per il pagamento di un credito assistito da fattura elettronica
Decreto ingiuntivo telematico (PCT)Devo depositare un ricorso per decreto ingiuntivo per il pagamento di un credito assistito da fattura elettronica. Per fornire la prova scritta del credito è ancora necessario allegare l’estratto autentico delle scritture contabili?
Leggi dopo |
Impugnazione trasmessa a mezzo PEC: il difensore deve firmare digitalmente anche la copia del provvedimento impugnato?
Processo penale telematico emergenziale (PPT)La legge n. 176/2020, di conversione con modificazioni del d.l. n. 137/2020, ha introdotto una specifica disciplina per la presentazione in via telematica dell’impugnazione, superando i dubbi che erano stati espressi circa l’ammissibilità di tale modalità di spedizione nel periodo emergenziale..
Leggi dopo |
Deposito telematico del controricorso in Cassazione: si può omettere la compilazione delle sezioni non obbligatorie?
Giudizio dinanzi alla Corte Di CassazioneDeposito telematico del controricorso in Cassazione: si può omettere la redazione delle sezioni che non si ritengono necessarie? In quale sezione/riquadro/spazio è necessario, o quanto meno è utile, indicare il sommario del controricorso?
Leggi dopo |
Deposito telematico in Cassazione e compilazione della nota di deposito e di iscrizione a ruolo
Giudizio dinanzi alla Corte Di CassazionePer il deposito telematico innanzi alla Corte di Cassazione occorre compilare la nota di deposito e la nota (o foglio) di iscrizione a ruolo che venivano utilizzate per il deposito cartaceo?
Leggi dopo |
Redazione del ricorso in Cassazione: occorre inserire il nominativo del difensore della controparte?
Giudizio dinanzi alla Corte Di CassazioneNella fase di redazione del ricorso in Cassazione è necessario che venga inserito il nominativo del difensore della controparte?
Leggi dopo |