Homepage
![]() |
News |
Sull’obbligatorietà del deposito telematico dell’istanza di fissazione dell’udienza
T.A.R. Lazio,
Deposito telematico degli atti delle parti (PAT)

Posto che, nell’attuale regime, il deposito di tutti i ricorsi nel processo amministrativo deve essere effettuato unicamente ed obbligatoriamente in modalità telematica, il deposito dell’istanza di fissazione dell’udienza in formato cartaceo si considera come tamquam non esset, poiché non più consentito (salvo casi eccezionali).
Leggi dopo |
![]() |
News |
Negato l'accesso al fascicolo telematico al difensore che subentra
T.A.R. Lazio,

Il T.A.R. Lazio ha negato al difensore subentrante l'accesso al fascicolo d’ufficio ritenendo che gli atti e i documenti di cui necessita possano essere acquisiti dai precedenti difensori, sui quali in tal senso incombe il preciso obbligo giuridico e deontologico.
Leggi dopo |
![]() |
Quesiti Operativi |
Notifica di un ricorso al TAR: in quale modalità va eseguita?
Notificazione telematica (PAT)

Devo eseguire la notifica di un ricorso al TAR ad una pubblica amministrazione censita e iscritta nel Registro delle PPAA all'interno del PST. Posso provvedere con la notifica tradizionale oppure devo eseguire la notifica a mezzo PEC?
Leggi dopo |
![]() |
News |
Intercettazioni: in GU le specifiche tecniche per l’archivio riservato
Ministero della Giustizia, archivio riservato.pdf
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 285 del 5 dicembre 2019 il comunicato del Ministero della Giustizia riguardante l'Adozione delle specifiche tecniche per il conferimento nell'archivio riservato, di cui all'articolo 269, comma 1, del codice di procedura penale, delle registrazioni delle intercettazioni.
Leggi dopo |
![]() |
Protocolli |
Tribunale Minorenni di Genova, digitalizzazione spese di giustizia
Protocolli e prassi (PCT)Leggi dopo |