Homepage
![]() |
Focus |
Trattazione scritta fino al 30 aprile 2021: permangono i dubbi di compatibilità con le udienze di discussione orale della causa
![]() |
News |
La carenza di dotazione informatica può essere motivo di opposizione all'udienza da remoto?
CGARS
![]() |
News |
La relazione del Ministro sull'amministrazione della giustizia per l'anno 2020: le indicazioni sulla digitalizzazione in corso del processo penale
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Le conseguenze della mancata attivazione della videoconferenza con il detenuto
Cass. pen.
Informatica giuridica e processo telematico

Nel periodo dell'emergenza epidemiologica, la mancata partecipazione, a distanza, tramite video-conferenza, del detenuto all'udienza determina la nullità assoluta e insanabile del giudizio e della relativa sentenza, rilevabile anche d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento.
Leggi dopo |
![]() |
News |
È valida l’istanza di fissazione udienza depositata in formato elettronico senza l’apposizione della firma digitale?
Tar Veneto
Informatica giuridica e processo telematico

Il Tar Veneto ha stabilito che l’istanza di fissazione udienza, depositata in formato elettronico, pur non recando l’apposizione della firma digitale, deve ritenersi cionondimento firmata se è stata depositata insieme al modulo di deposito ricorso sottoscritto con firma digitale e, dunque, per l’effetto valida.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento: difetto di attestazione di conformità e irritualità della notificazione
CTR Lombardia
PEC, notifica del ricorso/appello e comunicazioni delle Segreterie (PTT)

Nella pronuncia in commento la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia esamina le eccezioni sollevate dall'appellante riguardanti la notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19: note a margine del decreto ministeriale 13 gennaio 2021
Portale Deposito atti Penali (PPT)Con D.M. del 13 gennaio 2021 la DGSIA ha adottato un nuovo provvedimento contenente le disposizioni relative al deposito telematico degli atti presso gli uffici del P.M. da parte dei difensori...
Leggi dopo |
![]() |
News |
L'unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato all'Ordine di appartenenza
Cass. civ.
Leggi dopo |