Homepage
![]() |
Focus |
Trattazione scritta fino al 30 aprile 2021: permangono i dubbi di compatibilità con le udienze di discussione orale della causa
![]() |
News |
Giustizia Amministrativa: il CGARS si esprime sui presupposti per l’opposizione alla discussione da remoto
C.g.a. Sicilia,
![]() |
News |
La relazione del Ministro sull'amministrazione della giustizia per l'anno 2020: le indicazioni sulla digitalizzazione in corso del processo penale
![]() |
News |
Notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento: difetto di attestazione di conformità e irritualità della notificazione
CTR Lombardia
PEC, notifica del ricorso/appello e comunicazioni delle Segreterie (PTT)

Nella pronuncia in commento la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia esamina le eccezioni sollevate dall'appellante riguardanti la notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento.
Leggi dopo |
![]() |
News |
La carenza di dotazione informatica può essere motivo di opposizione all'udienza da remoto?
CGARS
CGARSA, decr., 25 febbraio 2021, n. 39.pdf
Atti processuali digitali delle parti (PAT)

Il CGARS ha chiarito che la carenza di dotazione informatica per partecipare all’udienza di discussione da remoto in capo ad una parte non costituisce giusto motivo per opporsi alla domanda di discussione da remoto tempestivamente proposta dalla controparte.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19: note a margine del decreto ministeriale 13 gennaio 2021
Portale Deposito atti Penali (PPT)

Con D.M. del 13 gennaio 2021 la DGSIA ha adottato un nuovo provvedimento contenente le disposizioni relative al deposito telematico degli atti presso gli uffici del P.M. da parte dei difensori...
Leggi dopo |
![]() |
News |
L'udienza tributaria ancora in emergenza: qualche spunto di ordine pratico
Informatica giuridica e processo telematicoIl perdurare dello stato di emergenza, prorogato fino al 30 aprile, ha trascinato con sé l'eccezionalità del rito introdotto dall'art. 27 d.l. n. 137/2020 e, dunque, dell'udienza sulla base degli atti, ovvero a trattazione scritta. Dopo una fase di prima applicazione della norma, solo alcune commissioni hanno fissato le udienze da remoto come indicato dal primo comma della norma, mediante l'applicativo Skype for Business messo a disposizione dal MEF.
Leggi dopo |
![]() |
News |
L'unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato all'Ordine di appartenenza
Cass. civ.
Leggi dopo |