27 Gennaio 2023 | di Redazione scientifica
PEC
Il Portale di Giustizia Tributaria ha pubblicato il rapporto sul contenzioso tributario dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 fornendo i dati sulle comunicazioni effettuate tramite deposito in commissione, messo comunale o interno, raccomandata e PEC.
26 Gennaio 2023 | di Redazione scientifica
Cass. pen.,
Informatica giuridica e processo telematico
La Cassazione ritiene utilizzabili in giudizio, quali prove documentali, le registrazioni di una conversazione effettuate tramite WhatsApp, previo accertamento da parte del giudice della loro attendibilità e dell’assenza di manipolazioni.
25 Gennaio 2023 | di Nicola Gargano
Attestazioni di conformità
A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 149/2022 anche detta riforma Cartabia, a partire dal prossimo 28 febbraio 2023 come cambieranno le attestazioni di conformità?
24 Gennaio 2023 | di Redazione scientifica
Cass. pen.,
Portale Deposito atti Penali (PPT)
Le norme dettate in occasione della pandemia COVID-19, prevedono, infatti, l'inammissibilità dell'atto di appello solo se la firma digitale del difensore è totalmente assente.
23 Gennaio 2023 | di Luigi Giordano
Memorie e richieste delle parti mezzo PEC (PPT)
Il d.lgs. n. 150 del 2022, facendo tesoro dell’esperienza maturata nel periodo della pandemia, ha introdotto una disciplina generale della partecipazione a distanza contenuta nei nuovi artt. 133-bis e 133-ter c.p.p. Allo stesso tempo, lo stesso decreto legislativo ha disciplinato ulteriori casi in cui è consentito il ricorso alla partecipazione a distanza il cui presupposto specifico, a differenza dei casi già previsti dalle disposizioni di attuazione, invece, è il consenso o la richiesta delle parti.
20 Gennaio 2023 | di Redazione scientifica
OCF_Schema-Riforma-Cartabia.pdf
PEC
L’Organismo Congressuale Forense, in occasione dell’incontro avvenuto l’11 gennaio al Ministero della Giustizia, ha predisposto e consegnato al Capo di Gabinetto del Ministro una nota sul tema della riforma del processo civile, nella quale sono riportati i numerosi articoli del codice processuale oggetto di riforma, le principali criticità e alcune proposte di modifica o di soppressione.
20 Gennaio 2023 | di Redazione scientifica
Cass. civ.,
Deposito telematico (PCT)
La Cassazione ha espresso un importante principio di diritto inerente il deposito telematico del ricorso per opposizione ex art. 170, d.P.R. n. 115/2002, avverso il decreto di liquidazione del compenso del Consulente Tecnico d'Ufficio.
19 Gennaio 2023 | di Redazione scientifica
Cons. di Stato,
Deposito telematico degli atti delle parti (PAT)
Il Consiglio di Stato chiarisce quale sia la sorte degli atti depositati telematicamente oltre le ore 12 dell’ultimo giorno utile, specificando che questi sono tardivi e, dunque, inutilizzabili nel giudizio.
18 Gennaio 2023 | di Redazione scientifica
Formula esecutiva (PCT)
Il Ministero della Giustizia, con un provvedimento datato 10 gennaio 2023, ha fornito ai professionisti alcuni chiarimenti in tema di formula esecutiva telematica.
16 Gennaio 2023 | di Yari Fera
Cass. civ.,
Deposito telematico (PCT)
Secondo un primo orientamento giurisprudenziale tale momento coincide con quello di generazione della ricevuta di avvenuta consegna (c.d. seconda PEC), mentre un secondo orientamento ritiene necessario il completamento dell'intero processo (inclusi i controlli automatici del gestore e manuali da parte della cancelleria) perché vi sia perfezionamento del deposito. E' auspicabile un intervento delle Sezioni Unite.